Descrizione
Questo Sangiovese riporta ai giorni nostri l'antica tecnica dell'appassimento dove l'uva ritrova il suo sapore più intenso. La selezione inizia già in vigna, scegliendo solo i grappoli migliori che daranno, dopo un lento processo di appassimento ed una accurata tecnica di vinificazione, un vino ricco di aromi, profumi e di spessore.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1963
- Enologo: Pierluigi Zama
- Bottiglie prodotte: 10.000.000
- Ettari: 6.300
Negli Anni ’60 e ’70 abbiamo iniziato il commercio di vino, esclusivamente sfuso. Un passo avanti, negli Anni ’80 e ’90, è stata la vendita in grandi formati e bottiglie. Negli Anni 2000, seguendo le indicazioni del mercato, abbiamo dato il via alla produzione e al confezionamento in brick e bottiglie per il canale Ho.Re.Ca.
Oggi siamo un Gruppo che opera principalmente in Emilia Romagna ma anche con proprie cantine in Veneto e Puglia. Siamo presenti in 90 Paesi del mondo, la nostra top five è composta da Giappone, Svezia, Stati Uniti, Cina, Ucraina. Il fatturato consolidato dell’export di gruppo è pari a 71€ milioni di vini confezionati. Una bella storia, che stiamo ancora scrivendo insieme ai nostri soci. Scopri di più


Nome | Terre Cevico Romagna Sangiovese Appassimento 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Romagna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Terre Cevico |
Ubicazione | Colline dell'entroterra romagnolo |
Vinificazione | Le uve di Sangiovese accuratamente selezionate vengono diraspate e pigiate delicatamente in vasca d'acciaio. Segue la macerazione di 3 settimane e fermentazione fino al raggiungimento di equilibrio tra zuccheri ed alcool. |
Allergeni | Contiene solfiti |