Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Rosset Terroir

Rosset Vallee D'Aoste Pinot Gris 2023

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 126.00

6 bottiglie

CHF 63.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Pinot Grigio
Affinamento In acciaio a temperatura controllata.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Fine, floreale, fruttato.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Secco, buona acidità e aromaticità.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Ottimo da aperitivo, con piatti di pesce delicati, formaggi freschi e di media stagionatura.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Rosset Terroir
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Matteo Moretto
  • Bottiglie prodotte: 50.000
  • Ettari: 13
L’Azienda Agricola Rosset Terroir nasce da un sogno condiviso della famiglia Rosset – Levi. Distillatori da generazioni, profondamente legati alla montagna e al sapere artigianale, decidono all’inizio degli anni Duemila di mettere a dimora i primi filari di vite, trasformando l’esperienza nei profumi e nelle botaniche in una nuova forma di espressione: il vino.

La storia prende forma nel 2001, con l’impianto dei primi tre ettari di vigneto nel comune di Saint-Christophe, alle porte di Aosta. Le prime varietà coltivate sono Chardonnay, Syrah e l’autoctono Cornalin. In pochi anni l’azienda cresce, amplia la superficie vitata e seleziona nuovi appezzamenti particolarmente vocati, dove trovano spazio anche il Moscato Bianco di Chambave, il Pinot Gris e nuove parcelle di Syrah.

La svolta arriva nel 2017, quando Rosset Terroir si spinge oltre i 900 metri di altitudine, nel comune di Villeneuve. Su versanti particolarmente irti, in un contesto di viticoltura eroica, prende vita la coltivazione del vitigno tradizionale Petite Arvine, da cui nasce il vino simbolo dell’azienda: il Sopraquota 900, premiato nel 2021 come Miglior Bianco d’Italia dalla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e inserito nel 2024 nella Top 100 World Wines di James Suckling.

Oggi Rosset Terroir conta circa 13 ettari vitati e una produzione annua di circa 50.000 bottiglie, selezionando con cura le parcelle più vocate del territorio e coniugando il lavoro di tecnici esperti con strutture moderne e funzionali.
Scopri di più

Nome Rosset Vallee D'Aoste Pinot Gris 2023
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Grigio
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore Rosset Terroir
Ubicazione Quart (AO)
Clima Altitudine: 920-950 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Sud.
Composizione del terreno Sabbioso e pietroso (Ardesia, Granito, Quarzo).
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 11000
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia Manuale, a metà Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice, fermentazione in acciaio.
Affinamento In acciaio a temperatura controllata.
Allergeni Contiene solfiti