Descrizione
Misurare con pazienza il tempo: i terreni del Collio regalano mineralità e longevità ai vini di queste colline, i quali possono esprimersi al meglio anche dopo molti anni di affinamento. Le Riserve Primosic, dal Klin al rosso Metamorfosis al Picolit, sanno attendere il momento gusto per dare il meglio di se stessi. Con loro la Ribolla di Oslavia, sintesi di un vitigno che proprio a Oslavia ha da sempre la propria casa.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Marko Primosic
- Bottiglie prodotte: 210.000
- Ettari: 32
L'atteggiamento di Primosic è quello di spingere sempre in alto i limiti di qualità necessari per il "progetto zonazione", al fine di accertare le caratteristiche del terroir e di trovare la perfetta corrispondenza con le viti. Una filosofia di vita in cui Primosic si sforza a determinare la propria espressione di vino con il caratteristico equilibrio tra vitigno e terroir.
Oggi Sylvester Primosic è affiancato dai suoi due figli, Boris come CFO e coordiantore di cantina mentre Marko, amministratore delegato, supervisiona anche gli aspetti di esportazione e di marketing. Scopri di più


Nome | Primosic Collio Bianco Klin 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 30% Chardonnay, 30% Friulano/Sauvignon Vert, 30% Sauvignon, 10% Ribolla Gialla |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Primosic |
Ubicazione | Oslavia (GO) |
Composizione del terreno | Marna - arenaria "Ponca", molto povera in sostanza organica. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4800 - 8000 |
Resa per ettaro | 5500 kg/Ha |
Vendemmia | Le uve raccolte manualmente in cassette, a piena maturazione, vengono diraspate e pressate in maniera soffice. |
Vinificazione | Il mosto fiore viene separato dal mosto di pressa e passa nei caratelli di legno da 500-600 litri, dove inizia la fermentazione ad opera di lieviti indigeni. La fase di fermentazione tumultuosa dura circa 15-20 giorni e termina a fermentazione malo-lattica quasi completata. La temperatura nei piccoli fusti non supera i 26-28 °C. Il vino viene travasato e alla massa viene aggiunta la parte di ribolla gialla. |
Affinamento | 24 mesi di maturazione in legno poi imbottigliato senza filtrazione sterile. Il vino rimane in affinamento in bottiglia non inferiore a 12 mesi. |
Acidità totale | 5.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |