Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Paternoster (Tommasi)

Paternoster Aglianico del Vulture Rotondo 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Aglianico del Vulture DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Basilicata (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Affinamento Fine malolattica in barriques per complessivi 14 mesi. Imbottigliamento ed affinamento finale in bottiglia di 12 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Contrada Rotondo, in Agro di Barile, è storicamente uno dei luoghi più suggestivi ed ambiti per la coltivazione del vitigno aglianico. In loco è ubicata la tenuta “Villa Rotondo”, di proprietà della Famiglia.

Awards

  • 2018

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Perfume

Profumo

Note speziate con accenno alla liquirizia.

Color

Colore

Rubino purpureo molto intenso.

Taste

Sapore

Al palato si presenta succoso, concentrato e con buon frutto di lampone e confettura.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Paternoster (Tommasi)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1925
  • Enologo: Sergio Paternoster
  • Bottiglie prodotte: 130.000
  • Ettari: 20
Sin dagli inizi del secolo scorso, la nostra famiglia si è dedicata costantemente alla vitivinicoltura del Vulture. Nonno Anselmo, primo artefice del successo di casa, raccogliendo la nobile arte di vignaiolo da suo padre, decide nel 1925 (data ancora ben visibile sul portone dell’azienda), di destinare alla vendita, le prime bottiglie di Aglianico, sino ad allora prodotte per consumo familiare ed amichevole. Alcuni esemplari d’etichette, foto ed altro materiale d’epoca sono ancora gelosamente da noi custodite.

Fu questo l’inizio, quasi involontario, di una decorosa attività, oggi giunta alla terza generazione, in assoluto rispetto della tradizione, del contesto storico del luogo e dell’ambiente.

La produzione totale in bottiglie si aggira sulle 150.000 annue che rigorosamente sono mantenute tali, al fine di garantire nel tempo, uno standard qualitativo che le consente di rivolgersi ad una fascia medio-alta di consumatori, amante della qualità.

Numerosi i riconoscimenti assegnati nel corso degli anni sia in Italia che all’estero, così come sono numerosi gli articoli della stampa di settore che riconoscono all’azienda i primi grandi meriti di diffusione dell’Aglianico, nonché punto di riferimento dell’intera area del Vulture. Nonostante i consensi di mercato e di immagine, lo spirito e la filosofia aziendali rimangono invariati, molto legati al territorio ed in particolare a Barile, centro di spiccate e antiche vocazioni vitivinicole, come testimonia la zona Cantine, un sito suggestivo composto da oltre un centinaio di cantine secolari scavate nel tufo che rappresentano il simbolo dell’arte enoica barilese.
Scopri di più

Ragoût, carni rosse in genere, carne di agnello, formaggi stagionati.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Paternoster Aglianico del Vulture Rotondo 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Aglianico del Vulture DOC
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Basilicata
Produttore Paternoster (Tommasi)
Ubicazione Contrada valle del titolo Barile (PZ)
Clima Altitudine: 500 m. s.l.m.
Vendemmia 15-20 ottobre.
Vinificazione Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °c, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature.
Affinamento Fine malolattica in barriques per complessivi 14 mesi. Imbottigliamento ed affinamento finale in bottiglia di 12 mesi.
Allergeni Contiene solfiti