Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mauro Veglio

Mauro Veglio Langhe Nebbiolo Angelo 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 20.00
Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 60.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Langhe DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Successivamente il vino effettua un breve passaggio in piccole botti di rovere usate. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Questo Nebbiolo si ottiene con le uve di consistenza più delicata, provenienti dai vari nostri vigneti più giovani ed esuberanti sia del Comune di La Morra che di Monforte d’Alba, sia del Roero, vinificate insieme con fermentazioni brevi per evidenziare le note più fresche e fruttate.

Dettagli

Profumo

Profumo

Fresco, floreale e fruttato, con prevalenza di rosa canina e ciliegia marasca e delicati ricordi di lampone.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi porpora.

Gusto

Sapore

Vinoso con grande freschezza e tannini leggeri e delicati. Corpo fine ed equilibrato e buona persistenza aromatica.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Ideale con antipasti di carne e verdure, primi piatti a base di carne, formaggi.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Mauro Veglio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1992
  • Enologo: Mauro Veglio, Alessandro Veglio
  • Bottiglie prodotte: 110.000
  • Ettari: 14
Per capire la nostra storia bisogna risalire agli inizi del ‘900, in borgata Ciotto, a La Morra. È in questo pugno di case che la famiglia Veglio, da generazioni, si dedica alla terra. Essere contadini delle Langhe significa piegarsi sulle viti, coltivare frutta e ortaggi, seguire le bestie, inventarsi ogni giorno nuovi modi per andare avanti.

Era una vita difficile e povera. Angelo Veglio, nato nel 1928, durante l’inverno girava le cascine come «masacrin», una specie di macellaio domestico per la preparazione di salami. D’estate, dopo il lavoro nei campi, si metteva in viaggio per il mercato di Canale, dove vendeva le poche pesche del suo frutteto. Angelo aveva un sogno: lasciare la mezzadria e l’agricoltura per dedicarsi al vino; acquistare vigneti di proprietà e vinificare le bottiglie con il suo nome, utilizzando quei vitigni delle Langhe - su tutti il nebbiolo - di cui, con lungimiranza, aveva capito il potenziale.

Oggi la nostra azienda produce circa 120 mila bottiglie su circa 19 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra e Monforte d’Alba e Barolo. Crediamo in un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità d’origine, frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e un’altrettanta cura in cantina. Produciamo quattro grandi cru (o Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo: l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata e il Castelletto. Accanto al Barolo vinifichiamo anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba.
Scopri di più

Nome Mauro Veglio Langhe Nebbiolo Angelo 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Langhe DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Mauro Veglio
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione Macerazione con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata per 6 giorni, poi si svina e si conclude la fermentazione alcolica in inox (20 giorni circa) dove, mantenendo la temperatura contollata, si svolge anche la fermentazione malolattica.
Affinamento Successivamente il vino effettua un breve passaggio in piccole botti di rovere usate. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche.
Allergeni Contiene solfiti