Descrizione
Rosa dei Masi è un rosato dal colore leggero, caratterizzato da intensi aromi floreali e piacevoli sentori di frutti rossi. Vino conviviale per eccellenza, nasce per offrire agli amanti del rosé un’esperienza gioiosa, piacevole e rilassata.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1772
- Enologo: Gruppo Tecnico Masi
- Bottiglie prodotte: 3.950.000
- Ettari: 560
Masi produce vini di pregio, utilizzando principalmente uve e metodi autoctoni con attenzione alla sostenibilità e costante aggiornamento tecnologico. Con più di duecentocinquanta vendemmie alle spalle, Masi è sin dalle origini di proprietà della famiglia Boscaini, che oggi opera in azienda con la sesta, settima e ottava generazione. Scopri di più
| Nome | Masi Rosa dei Masi Rosato 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Rosato fermo |
| Classificazione | Tre Venezie IGT |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.0% in volume |
| Vitigni | 100% Merlot |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Masi Agricola |
| Ubicazione | Vigneti dell’alta Valpolicella. Il vigneto Saline è situato nella parte nord-orientale del comune di Negrar fra i 700 e 720 m s.l.m. con esposizione a sud ovest |
| Clima | La primavera 2023 si è caratterizzata nel complesso per precipitazioni che sono risultate in linea con i valori storici e temperature leggermente superiori. La ripresa vegetativa è risultata anticipata rispetto all’anno precedente, ma i cali di temperatura, dovuti all’instabilità meteo primaverile estiva, hanno portato a riassorbire completamente l’anticipo fenologico, causando poi un leggero ritardo rispetto all’annata precedente. La stagione estiva 2023 ha registrato quantitativi di pioggia nella media e in alcuni siti anche superiore. Le piogge estive hanno contribuito ad uno sviluppo rigoglioso della parte vegetativa e dei suoi frutti. Da metà agosto in poi si è assistito in tutti i siti ad un incremento termico eccezionale con temperature massime diurne oltre i 30-35 °C, in queste condizioni la vite ha rallentato la sua attività metabolica. La vendemmia in Valpolicella è iniziata la prima decade di settembre con uve sane, uniformi e mature. |
| Composizione del terreno | Il terreno presenta un primo livello vegetale ben profondo su substrato di scheletro misto ad argilla. |
| Sistema di allevamento | Forma di allevamento a pergoletta doppia a protezione contro eventuali scottature. |
| Temperatura di fermentazione | 13 - 16 °C |
| Vinificazione | Pressatura molto soffice (max.0,8 bar) delle uve ancora fredde in presenza di ulteriore aggiunta in pressa di ghiaccio secco. Flottazione del mosto in serbatoio, aggiunta lieviti selezionati e fermentazione tra 13 e 16 °C. Decantazione. |
| Affinamento | in acciaio sulle fecce fini con bâtonnage settimanale per circa 60 giorni. Stabilizzazione, filtrazione ed imbottigliamento. |
| Acidità totale | 5.62 |
| PH | 3.28 |
| Zuccheri residui | 0.5 |
| Estratto secco | 20.1 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

