Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Lungoparma

Lungoparma Quota16

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 32.00
Prezzo di listino CHF 32.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 192.00

6 bottiglie

CHF 96.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VdT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni Barbera, Merlot
Affinamento Finita la fermentazione il vino viene messo in botti per almeno 2 anni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Da una selezione dei vitigni più antichi della nostra tradizione si ottiene questo vino rosso dalle caratteristiche uniche, affinato per lungo tempo in botte di rovere.

Awards

  • 96

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo deciso e potente, di grande eleganza, armonia e persistenza.

Colore

Colore

Colore rosso intenso brillante.

Gusto

Sapore

Ampio, di frutti maturi, ribes e more, con una dolce speziatura e note di cacao e vaniglia.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne, arrosti, formaggi e dessert a base di cioccolato.

Carne
Formaggi
Dolci
Maiale

Produttore
Lungoparma
Da questa cantina
Lungoparma è il partner ideale per i tuoi eventi di classe, saprà rendere indimenticabile ogni serata grazie alla sua naturale propensione al bello, garanzia di successo assicurato. Puoi scegliere la bottiglia più adatta alle tue esigenze direttamente dalla nostra accattivante collezione! Scopri di più

Nome Lungoparma Quota16
Tipologia Rosso fermo
Classificazione VdT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Vitigni Barbera, Merlot
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Lungoparma
Vendemmia Novembre. Vino di uve stramature sono i vini le cui caratteristiche derivano essenzial- mente dalle uve che, dopo la normale matura- zione naturale, sono state lasciate ad appas- sire ulteriormente su pianta prima di essere vendemmiate e vinificate.
Vinificazione Al termine dell’appassimento, l’uva è diminuita in peso di circa il 45-50%. Alla fine di Novembre i grappoli così ottenuti vengono pigiati e il mosto che ne deriva vie- ne fatto fermentare per 40 giorni a tempera- tura controllata.
Affinamento Finita la fermentazione il vino viene messo in botti per almeno 2 anni.
Allergeni Contiene solfiti