Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Spinetta

La Spinetta Sezzana 2007

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 56.00
Prezzo di listino CHF 56.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2008 , 2011

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 168.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Colorino
Affinamento In barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 12-14 mesi. Dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di 3-4 mesi
Altre annate 2008 , 2011
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Sentori di bacche mature, vaniglia e caffè

Colore

Colore

Rosso rubino molto intenso

Gusto

Sapore

Completo, ricco, pulito, con tannini dolci, ben integrati con il legno, con un finale persistente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta e carni elaborate

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato

Produttore
La Spinetta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Giorgio Rivetti, Andrea Rivetti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 100
Tutto nasce nei primi anni ’60 da Giuseppe, detto Pin, e Lidia Rivetti, esperti agricoltori che si dedicano al lavoro in campagna con grande conoscenza delle tradizioni ma con uno sguardo rivolto al futuro. Nel 1977 i fratelli Rivetti, supportati sempre dai loro genitori, iniziano la prima produzione di Moscato, Bricco Quaglia e Biancospino, che sono i primi moscati in Italia prodotti da un singolo vigneto.

Presto arriva l’urgenza di cimentarsi nella lavorazione di uve a bacca rossa, e da questa necessità nasce la Barbera Cà di Pian nel 1982. Attraverso il confronto con amici produttori e la condivisione di nuove idee e nuovi approcci in vigna e cantina, nel 1989 vede la luce il Pin, un vino dal respiro internazionale ma profondamente legato al territorio. L’esperienza maturata attraverso la produzione del Pin si rivela un prezioso strumento quando i fratelli Rivetti si approcciano al Barbaresco. Il primo nasce nel 1995 dal vigneto Gallina, al quale segue Starderi nel 1996 e Valeirano nel 1997.

Spinti dalla voglia di mettersi in gioco e dal desiderio di confrontarsi con i grandi produttori piemontesi, i fratelli Rivetti prendono una decisione ambiziosa e acquisiscono alcuni ettari a Grinzane Cavour. Giorgio Rivetti è riuscito ad intuire l’enorme potenziale di quella zona, nella quale ritrova sintetizzate le caratteristiche che contraddistinguono i Cru più prestigiosi. Nel 2001 i fratelli Carlo, Bruno e Giorgio volgono lo sguardo alla Toscana dando vita a Casanova della Spinetta, spinti dalla voglia di misurarsi con territori e vitigni diversi. Nonostante la tendenza fosse di lavorare principalmente con vitigni internazionali, i Rivetti anche qui si impegnano a rispettare il legame tra l’uva, in questo caso il Sangiovese, e il suo territorio d’origine.

Mossi da una profonda passione per lo Champagne e dalla volontà di mettersi nuovamente in gioco, nel 2011 i Rivetti acquisiscono la cantina Contratto, storica casa spumantiera piemontese. La filosofia de La Spinetta viene applicata alla produzione del metodo classico: vengono immediatamente acquistati nuovi vigneti e Contratto non tarda a diventare un punto di riferimento all’interno della denominazione dell’Alta Langa. L’ultima avventura de La Spinetta inizia nel 2018 con l’acquisto di alcuni ettari nei Colli Tortonesi, in Piemonte, dedicati alla produzione del Timorasso; i fratelli Rivetti credono fermamente nell’enorme potenziale di questa uva a bacca bianca, certi che questo incredibile vitigno autoctono piemontese si possa misurare con i più grandi vini bianchi del mondo.
Scopri di più

Nome La Spinetta Sezzana 2007
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2007
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore La Spinetta
Ubicazione Sezzana, Casciana Terme, Toscana
Composizione del terreno Sabbioso, calcareo, roccioso e vulcanico
Sistema di allevamento Cordone Speronato
Vendemmia Metà settembre
Periodo di fermentazione Il processo di fermentazione dura 6-7 giorni in rotofermentatori a temperatura controllata.
Tecnica di produzione La fermentazione malolattica avviene in barrique in legno di quercia
Affinamento In barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 12 4 mesi. Dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di 3-4 mesi
Allergeni Contiene solfiti