Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Spinetta

La Spinetta Sezzana 2011

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 56.00
Prezzo di listino CHF 56.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2007 , 2008
CHF 168.00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Colorino
Affinamento In barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 12-14 mesi. Dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di 3-4 mesi
Altre annate 2007 , 2008
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2011

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Sentori di bacche mature, vaniglia e caffè

Color

Colore

Rosso rubino molto intenso

Taste

Sapore

Completo, ricco, pulito, con tannini dolci, ben integrati con il legno, con un finale persistente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
La Spinetta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Giorgio Rivetti, Andrea Rivetti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 100
La cantina Spinetta nasce ad opera della famiglia Rivetti, emigranti argentini che giunsero in Italia con il sogno di produrre vini propri.Il nome della cantina deriva dal luogo in cui si stanziò la famiglia, presso la Spinetta (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona di produzione del Moscato d'Asti, vino leggero e fresco da assaporare insieme ai dolci.Ed è proprio intuendo le potenzialità di questo vino che la famiglia Rivetti, iniziò a produrre il Moscato Biancospino e il  Bricco Quaglia.La voglia di crescita della cantina Spinetta si manifestò nella produzione di un vino rosso, Barbera Cà di Pian, a cui ne seguirono altri come Barbaresco, Barbera d’Alba Gallina fino ad arrivare nel 2000 alla produzione del ben noto Barolo.I vini La Spinetta nascono grazie ad un intenso studio del territorio, prediligendo varietà autoctone con un percorso che vede il suo maggior lavoro in vigna in quanto per giungere a grandi risultati la maggior parte del lavoro deve essere rivolto alla campagna e il restante all’affinamento in cantina.I vini La Spinetta presenti su Xtrawine si caratterizzano per il loro gusto equilibrato con la proposta di bottiglie che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di: Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS.Xtrawine propone sono bottiglie delle migliori annate del 2013 e 2014 realizzate da vitigni quali: Nebbiolo, Blend Rosso e Sangiovese. Scopri di più

Pasta e carni elaborate

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome La Spinetta Sezzana 2011
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2011
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore La Spinetta
Ubicazione Sezzana, Casciana Terme, Toscana
Composizione del terreno Sabbioso, calcareo, roccioso e vulcanico
Sistema di allevamento Cordone Speronato
Vendemmia Metà settembre.
Vinificazione Alcoholic fermentation for 7-8 days in rotary fermenters at a controlled temperature. Malolactic fermentation takes place in oak barrels.
Affinamento In barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 12 4 mesi. Dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di 3-4 mesi
Allergeni Contiene solfiti