Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Marco Dell'Eva, Franco Bernabei consulente
- Bottiglie prodotte: 15.000.000
- Ettari: 2.040
L'erede, dotato di palato sopraffino, come un sarto riusciva a "cucire" con estrema cura i vini da proporre alla propria clientela, che anno dopo anno cresceva.
Dopo la seconda guerra mondiale anche i numeri svettarono e nel 1952, alla scomparsa di Regolo, cominciarono ad occuparsi dell'azienda i due figli, aprendo al mercato estero.
Gli anni '90 segnarono il punto di svolta nella gestione della Casa Vinicola Sartori, che vide l’ingresso nel Consiglio d'Amministrazione della cantina Sociale di Colognola ai Colli, con l'obiettivo di attuare un ambizioso progetto di crescita nell’ambito della produzione e distribuzione di vini, a livello mondiale. Un obiettivo raggiunto con successo. Scopri di più


Nome | I Saltari Amarone della Valpolicella Riserva 2015 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2015 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Corvinone, 10% Croatina |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Casa Sartori 1898 |
Ubicazione | Vigneto di Turano e vigneto di Monte Caro |
Clima | Altitudine: 150-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Composizione molto calcarea con alcalinità moderata ed una esplorazione della profondità delle radici media. |
Vendemmia | Le uve vengono attentamente selezionate e riposte in piccole casse di plastica di circa 5-6 kg. e successivamente riposte in appositi locali di appassimento (fruttaio) con la possibilità del controllo dell’umidità. Qui resteranno per un periodo di ca. 3 mesi dove avverrà un calo del 30 % del peso della parte umida ma una grande concentrazione di tutte le componenti essenziali dell’ acino. |
Vinificazione | La vinificazione viene effettuata in serbatoi in acciaio inox, a temperatura controllata, dove nel corso di ca 20-30 giorni di macerazione, con interventi di follatura e delestage, nasce il vino nuovo. |
Affinamento | Dopo la svinatura si favorisce lo svolgimento della fermentazione malolattica e quindi i vini vengono trasferiti in legno di varia capacita’, essenza e provenienza. Le botti usate sono di capacita’ di 20-25 hl i fusti di 500 litri ed infine barriques da 225 litri I regolari travasi, le cure di cantina ed i successivi assemblaggi durante il periodo dei 25 mesi di maturazione conferiscono al vino equilibrio e rotondita’ dei tannini. |
Allergeni | Contiene solfiti |