Descrizione
La Rebola è un vitigno presente nel riminese dall'antichità, proveniente dall'area ellenica, identificabile con il grechetto gentile, conosciuto sui colli bolognesi come pignoletto. Tradizionalmente destinato a produrre vini passiti, nella sua versione secca dona un vino fresco di buona gradazione alcolica, gradevole al gusto, delicatamente fruttato ma capace di acquisire complessità con un passaggio in legno. La nostra Rebola in purezza viene raccolta interamente a mano per selezionare i migliori grappoli. Il vino che se ne ottiene si presenta con un colore giallo paglierino che racchiude tutto il colore e il calore del sole del meriggio, da cui il nome. Il gusto è armonico e gradevole, fresco, il profumo delicatamente fruttato, con note spiccate di pesca bianca. È un vino molto versatile che trova la sua collocazione abbinato alla cucina di pesce locale, alla famosa piadina, alle carni bianche proveniente dalle nostre campagne. La nostra Rebola è espressione pura di un territorio, quello riminese, dove l’odore del mare si unisce indissolubilmente alle brezze leggere del verde entroterra ed evoca, dal primo sorso, tutta la spensieratezza di una vacanza in Romagna.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2018
- Enologo: Dott Simoni Marco
- Bottiglie prodotte: 2.000
Questa passione affonda le sue radici nel legame indissolubile con il territorio inteso come il prodotto dell’interazione di caratteristiche fisico-geografiche e culturali. La nostra vigna, situata a Sant’Ermete, una piccola frazione di Santarcangelo di Romagna, affonda letteralmente le sue radici nella storia cioè sorge in un’area in cui in epoca romana si trovava un grande ed importante impianto rustico con annessa fornace per la produzione di laterizi e contenitori di vario genere tra cui si ritrovano numerose anfore che sono riconducibili ad anfore vinarie per il trasporto ed il commercio del vino ed indicano quindi una vocazione agricola ed in particolare vitivinicola di questo territorio.
La scelta di creare 2 tipologie di Spumante Rosé Brut (Metodo Ancestrale e Metodo Classico) nasce dal legame con il sud della Francia dove i nostri genitori si trasferirono ed ebbero modo di conoscere ed apprezzare questa tipologia particolare di vino estremamente conviviale.
Forti della convinzione che un vino buono nasce principalmente in vigna, e della tradizione I Piccoli Vignaioli si dedicano con passione amorevole alla cura della vite, nel totale rispetto della natura. La vendemmia che per noi viene vissuta come un momento di festa si svolge manualmente per scegliere solo gli acini migliori con il contributo di tutti i famigliari. Scopri di più


Nome | I Piccoli Vignaioli Meriggio Rebola |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Rimini DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Pignoletto |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | I Piccoli Vignaioli |
Ubicazione | Santarcangelo di Romagna (RN) |
Vendemmia | La nostra Rebola in purezza viene raccolta interamente a mano per selezionare i migliori grappoli. |
Vinificazione | La pressatura avviene in maniera soffice e delicata. |
Affinamento | Il vino affina in cemento oltre che in acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |