Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Franz Gojer

Franz Gojer St.Maddalena Classico 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.50
Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2024
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni Lagrein, Schiava - Vernatsch
Affinamento e decantazione in grandi botti di legno.
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Santa Maddalena gode di un’ottimale posizione geografica che con il suo caldo clima mediterraneo regala ai vitigni Schiava una notevole forza d’espressione ed un fascino irresistibile che rendono questo talentuoso vino unico ed inconfondibile.

Dettagli

Profumo

Profumo

Frutti freschi con note di ciliegia, violetta e frutti rossi.

Colore

Colore

Rosso rubino vivo.

Gusto

Sapore

Fruttato, gustoso e vellutato con tannini eleganti e un lungo, persistente retrogusto.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Tipica merenda altoatesina con speck, antipasti italiani, pesce alla brace nonché alla carne di agnello, lombata di vitello e pollame.

Antipasti
Carne
Formaggi
Agnello
Maiale

Produttore
Franz Gojer
Da questa cantina
Siamo profondamente radicati qui in Alto Adige. La nostra famiglia ha un forte legame con il vino, in particolare con le varietà autoctone Schiava e Lagrein. La Schiava viene coltivato qui da oltre 800 anni, rendendolo parte integrante della nostra storia e cultura. I vigneti intorno a Bolzano sono documentati da oltre 1.000 anni. Scopri di più

Nome Franz Gojer St.Maddalena Classico 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Lagrein, Schiava - Vernatsch
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Franz Gojer
Ubicazione Territorio di coltivazione classico del Santa Maddalena
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreno morenico glaciale e porfido disgregato. Suolo ben areato, sabbioso e che si riscalda con facilità.
Sistema di allevamento Pergola
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Raccolta manuale e trasporto in grandi casse.
Vinificazione Lavorazione delicata. Fermentazione controllata in fusti d’acciaio.
Affinamento e decantazione in grandi botti di legno.
Allergeni Contiene solfiti