Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Falkenstein (Franz Pratzner)

Falkenstein Pinot Bianco Weissburgunder 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 19.50
Prezzo di listino CHF 19.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Pinot Bianco
Affinamento 10 mesi rimane nella botte grande di acacia, poi per altri 12 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino di grande personalità, molto espressivo. Il Pinot Bianco come il Riesling sono inconfondibili, sottili e di fuoco, potremmo definirli "felini" per la loro energia nervosa e scattante. Il Pinot Bianco è un vino molto "Valle Venosta" nelle sue note affumicate e di pepe, e molto Falkenstein per la sua vena agrumata e la struttura importante, vibrante, di un nerbo acido saldo ma perfettamente registrato.

Awards

  • 2022

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Fragranze di frutta a polpa bianca, fiori, agrumi e toni salmastri.

Color

Colore

Paglierino intenso.

Taste

Sapore

In bocca ha un andamento equilibrato, ricco e condito da intrigante mineralità.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Falkenstein (Franz Pratzner)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Magdalena e Franz Pratzner
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 12
All’età di 20 anni, Franz mette in cantina il suo primo vino. Un’esperienza affascinante che lascia il suo segno e fa accendere il fuoco interiore: il desiderio di diventare un produttore di vino diventa irresistibile.

Un sogno che non arriva per caso: infatti, in passato qui veniva pigiata la Schiava per l’osteria di famiglia. La zona vinicola e il vigneto di Falkenstein sono stati menzionati in un documento già nel XII secolo e la famiglia Pratzner può celebrare più di duecento anni di esistenza.

Fino al 1989 il paesaggio della zona vinicola di Falkenstein era dominato dai meleti. Inizialmente, la viticoltura avrebbe dovuto essere un’attività secondaria per la famiglia. Ma il richiamo di realizzare i sogni a lungo inseguiti si fece sempre più forte, e alla fine Franz e Bernadette Pratzner si avventurarono insieme in una nuova, diversa direzione: abbandonano l’attività di frutticoltura e si dedicano alla viticoltura. Affinamento e commercializzazione – tutto in un’unica azienda (famigliare). Il mestiere del viticoltore è molto più di un semplice lavoro, è una vocazione. Ed è proprio così che dovrebbe essere, perché solo in questo modo si producono vini sofisticati.

Artigianato e amore per i dettagli. Queste parole sono cariche di significato per la famiglia Pratzner. Il processo costante si basa sul lavoro manuale, le macchine servono solo come supporto. Dal 2003, tutti i vini vengono vinificati nella nuova cantina. I vini bianchi maturano in grandi botti in legno di acacia nella cantina di roccia. Vitigni eccellenti come Riesling, Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer e Pinot Nero crescono su 14 ettari (da 600 a 900 m di altitudine). Vengono prodotte circa 90.000 bottiglie all’anno.

Franz e Bernadette hanno trasmesso la loro gioia e passione per il vino alle loro due figlie, che hanno assistito agli sforzi instancabili dei genitori e sono orgogliose di ciò che hanno creato. Inizialmente, tuttavia, nessuna delle due voleva intraprendere una formazione in ambito agricolo.

La scintilla della passione è scoppiata anche nel cuore di Magdalena che, dopo diversi stage, tra l’altro anche in Australia, e studi di enologia, dal 2019 fa parte dell’azienda. Michaela ha studiato economia aziendale e adesso, dall’estero, supporta i canali social e le vendite dell’azienda Falkenstein

Il vino riflette il viticoltore e la passione e la filosofia, con cui viene trattata la vite. Nell’azienda vinicola Falkenstein, vogliamo continuare a produrre in modo naturale e a lavorare nel rispetto dell’ambiente. Rimaniamo fedeli al motto intergenerazionale: vivere a stretto contatto con la natura e apprezzarla, ma mai sottovalutarla.
Scopri di più

Antipasti leggeri, piatti a base di pesce o carni bianche. Si può consigliare questo vino anche come aperitivo.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame

Nome Falkenstein Pinot Bianco Weissburgunder 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Bianco
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Falkenstein (Franz Pratzner)
Ubicazione Naturno (BZ)
Vinificazione Fermentazione con temperatura controllata in grande botte di legno di acacia.
Affinamento 10 mesi rimane nella botte grande di acacia, poi per altri 12 mesi in bottiglia.
Acidità totale 6.2
Zuccheri residui 1.0
Allergeni Contiene solfiti