Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano
Produttore
Domaine Pattes Loup
Da questa cantina
"Ora ho 30 anni, ho passato tutta la mia infanzia in un piccolo villaggio della regione di Chablis, Courgis. Circondato da un padre e un nonno che erano viticoltori, ho ereditato rapidamente la passione per questa professione. Ho quindi scelto naturalmente di studiare per un BTS in viticoltura ed enologia a Beaune.
La mia passione per la professione di viticoltore, la mia curiosità e il mio desiderio di rispettare l'ambiente e la salute della mia famiglia e dei miei amici sono stati fattori determinanti nella mia decisione. La coltivazione biologica delle mie viti è diventata una scelta ovvia.
Nel 2004, sono tornato nella tenuta familiare di Bois d'Yver e ho ripreso 8 ettari che ho convertito all'agricoltura biologica (ECOCERT). Ho poi creato la mia tenuta, la tenuta "Pattes Loup".
Nel 2009, ho ottenuto la mia certificazione in agricoltura biologica". (Thomas Pico) Scopri di più
La mia passione per la professione di viticoltore, la mia curiosità e il mio desiderio di rispettare l'ambiente e la salute della mia famiglia e dei miei amici sono stati fattori determinanti nella mia decisione. La coltivazione biologica delle mie viti è diventata una scelta ovvia.
Nel 2004, sono tornato nella tenuta familiare di Bois d'Yver e ho ripreso 8 ettari che ho convertito all'agricoltura biologica (ECOCERT). Ho poi creato la mia tenuta, la tenuta "Pattes Loup".
Nel 2009, ho ottenuto la mia certificazione in agricoltura biologica". (Thomas Pico) Scopri di più


Nome | Domaine Pattes Loup Chablis Vent d'Ange 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Chablis AOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Francia |
Regione | Borgogna |
Produttore | Domaine Pattes Loup |
Vinificazione | Thomas Pico ha scelto di effettuare una fermentazione totalmente naturale. |
Affinamento | Seguito da un affinamento perpetuato sia in vasche in acciaio inox che in fusti di rovere di grandi dimensioni (utilizzati unicamente durante il primo anno), per una durata totale di 36 mesi. I vini non vengono poi né filtrati né chiarificati e l’utilizzo di solforosa viene ridotto drasticamente. |
Allergeni | Contiene solfiti |