Descrizione
L’essenza profonda del Lambrusco di Sorbara, l’eleganza del metodo classico e la qualità enologica di Cantine Cavicchioli trovano perfetta sintesi ne Lo Scarlatto di Umberto. Uno spumante che vuole essere un omaggio al territorio e al suo terroir così come al fondatore della cantina unendo tradizione e innovazione, semplicità ed alta enologia per sorprendere i palati più esperti e gli amanti del Lambrusco di Sorbara DOC.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1928
- Enologo: Sandro Cavicchioli
- Bottiglie prodotte: 1.500.000
- Ettari: 60
Una luogo dove Umberto Cavicchioli ha dato l’avvio a una storia fatta di passione per la viticultura che, di generazione in generazione, si è trasformata in un grande successo imprenditoriale diventato punto fermo nel mondo del Lambrusco modenese. Oggi come allora, i vini di Cantine Cavicchioli rispecchiano il carattere del luogo in cui nascono e di chi li ha creati: sono vini che riempiono il calice con un’allegra spuma, creati dai più attenti enologi, perfetti per tutti quei momenti in cui il cuore batte un po’ più forte. Scopri di più


Nome | Cavicchioli Lambrusco di Sorbara Lo Scarlatto di Umberto |
---|---|
Tipologia | Rosso spumante metodo classico brut |
Classificazione | Lambrusco di Sorbara DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Lambrusco di Sorbara |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cavicchioli |
Vinificazione | Le uve raccolte a mano sono subito sottoposte a pigiatura soffice e lasciate macerare per 2-3 giorni con le bucce. Si passa quindi all’estrazione del mosto separandolo in parti diverse qualitativamente omogenee per caratteristiche e qualità: dalla prima, più elegante e ricca da un punto di vista organolettico, alla finale, carica di colore e profumi. Le diverse masse vengono così poste in fermentazione separatamente per poi procedere alla creazione della cuvée unendo le parti selezionate. |
Affinamento | Segue la seconda fermentazione in bottiglia secondo il metodo classico con una permanenza sui lieviti di 18 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |