Descrizione
Haiku nasce nel 2009 ed è il frutto di un assemblaggio di tre varietà: il 50% è rappresentato dal Sangiovese, mentre la parte restante è stata equamente divisa tra Cabernet Franc e Merlot. Durante l’impianto della seconda parte del Vigneto Montebuoni terminata nel 2001, fu deciso di sperimentare una nobile varietà internazionale, il Cabernet Franc, fino ad allora inutilizzata ad Ama.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Marco Pallanti
- Ettari: 70
Durante il Sacro Romano Impero Ama entra a far parte dei possedimenti della famiglia Firidolfi. Il Castello, che è nella denominazione, viene probabilmente distrutto nel XV° secolo durante le invasioni aragonesi in territorio chiantigiano.
Agli inizi del ‘700 sulle rovine del Castello vengono edificate nuove dimore, usando le stesse pietre. Nascono così le ville di proprietà delle famiglie Pianigiani, Ricucci e Montigiani, due delle quali oggi sono patrimonio aziendale.
E’ di quel tempo un documento (luglio 1773) riguardante un rapporto da parte del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, quale Governatore della Toscana che esalta l’alta vocazione dei terreni collinari.
La bellezza del luogo mosse la passione di Tomaso Carini ad iniziare una nuova avventura rivolta alla produzione enologica, coinvolgendo tre amici (GianVittorio Cavanna, Lionello Sebasti e Pietro Tradico) per sviluppare insieme la rinascita di questo territorio.
I quattro imprenditori, capitanati da Cavanna padre e figlio, reimpiantarono buona parte dei vigneti e costruirono una moderna cantina di fermentazione divenuta un modello innovativo per tutto il territorio.
Nel 1982 entra ad Ama Marco Pallanti, giovane agronomo fiorentino e diventa enologo dell'azienda dopo una formazione tecnica all'Università di Bordeaux sotto la supervisione di Patrick Léon.
Lorenza Sebasti, figlia di Lionello, uno dei proprietari, prende in mano la gestione dell’azienda fin dal 1993 ed insieme a Marco condividono con identica passione una visione evolutiva, mettendola in opera con un lavoro che dura da 40 anni.
Oggi nella società è presente la seconda generazione delle famiglie Carini, Tradico e Sebasti. Scopri di più


Nome | Castello di Ama Haiku 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello di Ama |
Ubicazione | Gaiole in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 508- 420 m. s.l.m. Esposizione: Nord Ovest - Sud Est. |
Composizione del terreno | Argillo -calcareo. |
Sistema di allevamento | Merlot e Cabernet Fra.nc sono allevati a spalliera verticale con taglio a Guyot semplice, mentre il Sangiovese è allevato a cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5200 |
Vinificazione | Fermentazione indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i 32°C, con rimontaggi manuali e una permanenza complessiva (cuvaison) pari a 25 giorni per Il Sangiovese, 25 giorni per il Merlot e 26 giorni per il Cabernet Franc. Dopo la svinatura, il vino è passato in barriques per la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Al termine della fermentazione malolatttica è avvenuto l’assemblaggio delle tre varietà, il vino è poi tornato in barriques di rovere a grana fine per il 30% nuove e per il resto di secondo passagio per 12 mesi. |
Acidità totale | 5.4 |
Estratto secco | 29.3 |
Produzione annata | 6800 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |