Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantina della Volta

Cantina della Volta 36 Lambrusco di Sorbara Metodo Classico 2015

Rosso spumante metodo classico brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 252.00

12 bottiglie

CHF 126.00

6 bottiglie

CHF 63.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 100% Lambrusco di Sorbara
Affinamento Dopo un’attesa di almeno sei mesi, è addizionato di lieviti accuratamente selezionati e imbottigliato. Le bottiglie terminano la rifermentazione poste orizzontalmente e rimangono in affinamento per almeno 36 mesi a temperatura costante di 12°C. Dopo il rémuage e successivo dégorgement si procede con il dosaggio della liqueur d’expédition.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2015

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2015

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2015

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

All’olfatto si percepiscono sentori di marasche, ribes e rosa selvatica, china, note balsamiche.

Colore

Colore

Colore rosso rubino intenso con riflessi granati.

Gusto

Sapore

Bollicine finissime in bocca. Sapido, compatto e cremoso. Di buon corpo con ottimi estratti. Complesso, in grado di coniugare la modernità e la tradizione del lambrusco.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti rossi

Abbinamenti

Antipasti
Carne
Formaggi

Produttore
Cantina della Volta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2010
  • Enologo: Christian Bellei
  • Bottiglie prodotte: 130.000
  • Ettari: 8
Cantina della Volta nasce dalla centenaria esperienza della famiglia Bellei, imprenditori vinicoli a Bomporto di Modena dal 1920, di cui l’enologo Christian rappresenta la quarta generazione in attività. Pur essendo la Cantina ubicata nel cuore delle terre del Lambrusco di Sorbara, Christian e suo padre Giuseppe hanno sempre coltivato la passione per gli spumanti di alta qualità. Numerose le visite a Epernay, capitale dello Champagne, per studiare l’elaborazione dei vini con il Metodo Classico e poi applicarlo alle uve lavorate nella propria cantina a Bomporto. Questa grande passione per il Metodo Classico ha condotto Christian Bellei alla nascita della Cantina della Volta nel 2010.

L’azienda ha sede nell’edificio originale della Cantina Bellei, costruito dal bisnonno di Christian vicino all’argine del Naviglio di Bomporto, nei pressi della Darsena settecentesca, luogo in cui le barche dovevano effettuare "la volta" nel loro percorso per riprendere la navigazione verso la città di Modena. A questo luogo ricco di significati e di storia si devono il simbolo del battello fluviale e la denominazione sociale della Cantina della Volta.
Scopri di più

Nome Cantina della Volta 36 Lambrusco di Sorbara Metodo Classico 2015
Tipologia Rosso spumante metodo classico brut
Classificazione Lambrusco di Sorbara DOC
Annata 2015
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Lambrusco di Sorbara
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Cantina della Volta
Composizione del terreno Vinificazione in purezza delle uve di Lambrusco di Sorbara DOC coltivate nei terreni alluvionali sotto l’argine del fiume Secchia.
Vendemmia Ultima settimana di Settembre.
Vinificazione Il Lambrusco di Modena Spumante D.O.C. "TRENTASEI" si ottiene dalla selezione delle migliori uve di Sorbara raccolte esclusivamente a mano in cassette da 15 Kg max. I grappoli sono trattati con cura per evitare qualsiasi danneggiamento durante il trasporto e l’arrivo in cantina. La pressatura soffice avviene secondo rigorosi criteri di frazionamento. Il mosto fiore è sottoposto a chiarifica seguita da fermentazione alcolica in tini d’acciaio a temperatura controllata.
Affinamento Dopo un’attesa di almeno sei mesi, è addizionato di lieviti accuratamente selezionati e imbottigliato. Le bottiglie terminano la rifermentazione poste orizzontalmente e rimangono in affinamento per almeno 36 mesi a temperatura costante di 12°C. Dopo il rémuage e successivo dégorgement si procede con il dosaggio della liqueur d’expédition.
Allergeni Contiene solfiti