Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Alta Mora

Alta Mora Etna Rosso Feudo di Mezzo 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 51.00
Prezzo di listino CHF 51.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2019
CHF 306.00

6 bottiglie

CHF 153.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Affinamento Malolattica in legno, successivo affinamento in botti grandi da 25hl e tonneaux.
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    91

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 7

Perfume

Profumo

Essenze di amarena e prugna accolgono note di viola e rosa selvatica. Drappi di menta ed eucalipto abbracciano intersezioni di foglia di cassis e pietra focaia, poi carruba, pepe nero, cacao e liquirizia. Leggeri soffi di china e rabarbaro.

Color

Colore

Rosso rubino luminoso.

Taste

Sapore

Morbido al sorso, freschezza e sapidità in equilibrio con matrice tannica vellutata.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Alta Mora
Da questa cantina
  • Enologo: Mario Ronco
  • Bottiglie prodotte: 100.000
  • Ettari: 44
Dal 2013 Alta Mora racchiude in un unico marchio la produzione vitivinicola di cinque contrade siciliane: Pietramarina, Guardiola, Verzella, Feudo di Mezzo e Solicchiata sull’Etna. Tutte queste contrade, scelte appositamente da Alta Mora, hanno in comune importanti fattori: un territorio arricchito da colate laviche ed un’altitudine tra i 600 e i 900 metri che permette alle viti di crescere usufruendo di un terroir unico.

Territorio e tradizione sono alla base del percorso filosofico e produttivo di Alta Mora, i cui vini pluripremiati sono anche particolarmente apprezzati dai nostri affezionati xtraWiners.

La cantina costruita con materiali tipici del luogo, come la lava ed il coccio pesto, garantisce una spettacolare integrazione con la natura ed una termoregolazione a costo zero.

I vini che ne derivano sanno esprimere le caratteristiche ed i tratti di un territorio unico al mondo.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Alta Mora Etna Rosso Feudo di Mezzo 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Alta Mora
Ubicazione Castiglione di Sicilia, contrada Feudo di Mezzo
Clima Altitudine: 650 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Alberello
Vendemmia Manuale, seconda decade di Ottobre.
Vinificazione Raccolta in cassette, diraspatura e pressatura soffice, macerazione a 28 °C per 18-21 giorni.
Affinamento Malolattica in legno, successivo affinamento in botti grandi da 25hl e tonneaux.
Allergeni Contiene solfiti