I vini del Piemonte: I migliori vini del Piemonte a prezzi imperdibili

Il Piemonte è un delle regioni italiane più importanti dal punto di vista vinicolo: essa vanta ben 52.000 ettari di terreni destinati alla vite, con numerosi vini che possono vantare la DOCG e la DOC. Si tratta di una produzione viticola molto antica risalente ai Greci, che non solo importarono il vino, ma che iniziarono a coltivare in loco i propri vitigni. Indubbiamente a favorire tutto ciò ha contribuito non solo il terreno costituito da rocce sedimentarie ma soprattutto il clima continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati calde con importanti escursioni termiche che hanno consentito ai vari vitigni di poter prosperare. Indubbiamente il vitigno di maggior rilievo è il nebbiolo detto anche “spanna” in riferimento ad un antico metodo di allevamento denominato “a spanna”. Oltre a questo vitigno, grande importanza rivestono anche il dolcetto, il barbera, moscato, brachetto, malvasia, croatina, grignolino, uva rara e anche vitigni internazionali. È la zona delle Langhe che rappresenta la più importante area vinicola, seguita da Monferrato, il Roero, le Colline Tortonesi, il Canavese, le Colline Novaresi e le Colline Torinesi. xtraWine dedica un’ampia sezione ai vini tipici piemontesi, offrendoti la possibilità di scegliere sia tra vino rosso piemontese pregiato che tra vino frizzante piemontese o i classici vini bianchi tutti insigniti di importanti riconoscimenti da parte di Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS. Tra i vini proposti potrai scegliere anche tra le migliori annate risalenti al 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 tutte realizzate da importanti produttori quali: Marchesi di Barolo, Fontanafredda, Enrico Serafino, cantina Antinori, La Spinetta e Rocche Costamagna. Dal momento che i vini piemontesi hanno una vasta gamma di sapori che dipendono dal terreno sabbioso e argilloso, possono essere abbinati a primi piatti, a piatti di carne, crostacei e dolci in quanto in grado di esaltare i profumi e gli aromi di ciascuna pietanza.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • La Spinetta Barbera d'Asti Superiore Ca di Pian 2023
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 18.00
    Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Ceretto I Vignaioli di Santo Stefano Moscato d'Asti 2024
    5.5%
    Prezzo di listino CHF 15.50
    Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Rocche Costamagna Barolo del Comune di La Morra 2021
    95 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.0%
    Produttore:

    Rocche Costamagna

    Barolo del Comune di La Morra 2021

    Prezzo di listino CHF 33.00
    Prezzo di listino CHF 33.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Giuseppe Cortese Barbaresco Rabaja 2020
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    95 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    95 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    14.5%
    Produttore:

    Giuseppe Cortese

    Barbaresco Rabaja 2020

    Prezzo di listino CHF 53.00
    Prezzo di listino CHF 53.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Contratto Alta Langa Bacco d'Oro Brut 2021
    12.5%
    Prezzo di listino CHF 28.00
    Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Fontanafredda Moscato d'Asti Moncucco 2022
    5.5%
    Produttore:

    Fontanafredda

    Moscato d'Asti Moncucco 2022

    Prezzo di listino CHF 14.50
    Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Ettore Germano Barolo Cerretta 2019
    96 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    5 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    14.0%
    Produttore:

    Ettore Germano

    Barolo Cerretta 2019

    Prezzo di listino CHF 48.00
    Prezzo di listino CHF 48.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Pio Cesare Barolo Chinato Ricetta Esclusiva
    94 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    16.0%
    Prezzo di listino CHF 52.00
    Prezzo di listino CHF 52.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Trediberri Langhe Nebbiolo 2024
    14.0%
    Produttore:

    Trediberri

    Langhe Nebbiolo 2024

    Prezzo di listino CHF 17.50
    Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Ceretto Langhe Arneis Blange 2024
    13.0%
    Produttore:

    Ceretto

    Langhe Arneis Blange 2024

    Prezzo di listino CHF 23.00
    Prezzo di listino CHF 23.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Oddero Barolo 2021
    94 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    92 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    14.5%
    Produttore:

    Oddero

    Barolo 2021

    Prezzo di listino CHF 45.00
    Prezzo di listino CHF 45.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Massolino Moscato d'Asti Serralunga Alba 2024
    90 DE
    Decanter
    Decanter is a wine and lifestyle magazine, published monthly in around 90 countries. The magazine includes industry news, classic guides and advice on wine and spirits.
    5.0%
    Produttore:

    Massolino - Vigna Rionda

    Moscato d'Asti Serralunga Alba

    Prezzo di listino CHF 12.50
    Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Piemonte
Piemonte 1
Piemonte 2
Piemonte 3

Piemonte

Nome del paese Italia
Storia La Regione deve il nome che porta al fatto di trovarsi geograficamente parlando "ai piedi dei monti". Nel Medioevo si iniziò a chiamare già in questo modo una porzione di territorio pianeggiante posto ai piedi delle montagne alpine. Col passare del tempo rimase lo stesso nome per indicare un territorio più vasto, che è quello attuale.
collina di Perc 30
Monte Perc 43
Perc semplice 27
Perc uva rossa 68
Perc uva bianca 32
I produttori contano 30000
Suolo e clima Nella zona alpina è molto freddo. Il clima però in pianura è continentale, vale a dire inverni freddi e spesso asciutti, estati calde, piogge primaverili e invernali. Spesso vi sono formazioni di nebbie come del resto è caratteristico in Pianura Padana. Sulle rive dei laghi il clima è mite.
Superficie 25400
Piatti tipici Trai primi piatti, i più importanti e ricercati sono gli agnolotti del plin. Il nome deriva dal gesto fatto per chiudere la pasta. Gli agnolotti possono avere diversi ripieni: con carne magra arrosto, tritata con spezie o vegetali ed erbe aromatiche. Essi vengono serviti con sugo di arrosto o al tartufo. Vanno inoltre annoverati i cannelloni alla Babaroux (dal nome del loro inventore) fatti di crepe a base di latte, farina e uova, arrotolate e cotte al forno. Veramente caratteristica è anche la fonduta a base di fontina, fusa dolcemente e talvolta arricchita da scaglie di tartufo bianco. Per restare in tema di vino. Tra le pietanze più ricercate ci sono il Brasato al Barolo, ovvero manzo marinato e stufato lentamente nel vino omonimo.
Prodotti tipici Vini e vigneti tipici sono molti in Piemonte. Il Nebbiolo è sicuramente il vitigno più nobile del Piemonte, e quattro delle sette zone a DOCG del Piemonte, Barolo, Barbaresco, Gattinara e Ghemme, sono coltivate con questo re dei vitigni tutti italiani. Il Barolo è il rappresentante più importante dei vini piemontesi di Nebbiolo. Il Barolo giovane ha spesso un coloro rosso profondo che con la maturazione tende a schiarirsi velocemente. Il Barbaresco è un vino generalmente un po' più leggero del Barolo. Si di che che il Barbaresco sia un Barolo al femminile, più elegante, con più frutto e charme. Gattinara, coltivato sulla riva destra del fiume Sesia, è da giovane piuttosto potente e rustico, ma dopo qualche anno in bottiglia si ammorbidisce e acquista charme e finezza, con una nota di violetta al naso. Ghemme, classificato DOCG, viene dalla riva sinistra del fiume Sesia. Nei due distretti Gattinara e Ghemme il nebbiolo viene chiamato Spanna. Barbera dà un vino di carattere più semplice del nebbiolo, con acidità alta, ma con un tenore abbastanza modesto di tannini e di estratti. I vini di Dolcetto, "il piccolo dolce", hanno tenori di tannini molto variabili, ma a differenza dei vini da barbera, i vini da dolcetto sono spesso leggeri con acidità piuttosto bassa, un profumo di bacche scure e mandorle amare. Grignolino dà un vino che di aspetto sembrerebbe rosato,. Il nome grignolino deriva dalla parola locale "grignole" che in dialetto locale significa vinacciolo. Dal Bracchetto si produce il vino dallo stesso nome, Bracchetto D'Acqui DOCG, sia nella variante frizzante che spumante. Cortese (localmente chiamato Courteis) è un'uva bianca che si coltiva nella provincia di Alessandria e dalla quale si produce il Gavi DOCG. Cortese è un vino delicato aromatico, con un sapore fresco, armonico e abbastanza complesso. Asti Spumante, il vino spumante di Asti, viene prodotto con il Moscato Bianco. nel 1993, ebbe, insieme al Moscato D'Asti, la denominazione DOCG.
Ettaro di vigneto 52412