Borgogna: I migliori vini della Borgogna a prezzi vantaggiosi

La Borgogna è una delle regioni più incantevoli d’Europa: impregnata di tradizioni e storia dal grande mistero e fascino, trasmette questi elementi anche nella produzione di pregiati vini di Borgogna che si caratterizzano per un alone di misticismo, in grado di donargli qualità magiche. Ciò lo si deve al grande lavoro da parte dei viticoltori che sono riusciti a proiettare nei vini di Borgogna il riflesso del territorio. I vini della Borgogna sono considerati non a caso quasi inarrivabili, eppure ciò che sta più a cuore ai vari produttori è la cura delle viti come riflesso dell’enorme rispetto che hanno nei confronti della natura e del territorio. La storia vitivinicola della Borgogna risale al II secolo quando, l’arrivo dei Celti determinò le prime coltivazioni di vite, alla cui spinta produttiva contribuirono poi i Romani, anche se il vero e proprio sviluppo della vite si ebbe grazie alle abbazie di Bèze a Gevrey, Saint-Benignus di Digione e Citeaux a Nuits-Saint-George. Una fase importante nella produzione vitivinicola fu data da Filippo l’Ardito, che nel 1300, ordinò di espiantare il gamay, vitigno più diffuso, da tutti i vigneti in favore della coltivazione del pinot nero. In seguito alla Rivoluzione francese tutti i territori nobiliari furono restituiti alla borghesia: in particolare fu Jules Lavalle nel 1861 che tentò la prima zonazione dei vigneti di Borgogna, a cui accennò l’Inao nella classificazione dei crus del 1930. Ad oggi i vigneti si estendono per circa 30 mila ettari, con aziende di piccole e medie dimensioni per cui vi è una grande distribuzione del territorio: si parla di grand cru bourgogne anche in riferimento a vigneti appartenenti a più aziende. Le due zone vitivinicole più importanti sono Chablis e Côte d'Or che non solo hanno portato in auge il vino Borgogna, ma si dividono i 33 grands crus della regione prodotti da due uniche tipologie di uve: chardonnay e pinot nero. Su xtraWine vi è un’ampia proposta di vini Borgogna tra cui potrai scegliere, appartenenti alle migliori annate del 2015 e 2016, con un’attenzione particolare anche al vino bianco della Borgogna rappresentato dalla presenza di chardonnay che si distingue per aromi fruttati e speziati e per la sua struttura leggera. I vini di Borgogna presenti su xtraWine sono stati prodotti da importanti cantine come: Domaine Arnoux-Lachaux, Philippe Pacalet, Domaine Louis Michel & Fils, Domaine Confuron Cotetidot, Domaine Marchand Frères, Domaine Philippe Charlopin-Parizot e Marquis D' Angerville.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Olivier Leflaive Chassagne Montrachet Houilleres 2018
    13.0%
    Produttore:

    Leflaive Olivier

    Chassagne-Montrachet Houilleres 2018

    Prezzo di listino CHF 112.00
    Prezzo di listino CHF 112.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine Maurice Ecard Savigny Les Beaune 1er Cru Aux Clous 2022
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 33.00
    Prezzo di listino CHF 33.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Chartron Trebuchet Montagny Blanc 1er Cru Les Bouchots 2023
    13.5%
    Prezzo di listino CHF 26.00
    Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Domaine Michel Gros Hautes Cotes de Nuits Fontaine Saint Martin Monopole 2021
    90 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    12.5%
    Prezzo di listino CHF 49.00
    Prezzo di listino CHF 49.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Les Heritiers du Comte Lafon Pouilly Fuisse 2022
    13.0%
    Produttore:

    Les Heritiers du Comte Lafon

    Pouilly-Fuissé 2022

    Prezzo di listino CHF 55.00
    Prezzo di listino CHF 55.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Buisson Charles Bourgogne Pinot Noir Hautes Coutures 2022
    13.0%
    Produttore:

    Domaine Buisson-Charles

    Bourgogne Pinot Noir Hautes Coutures 2022

    Prezzo di listino CHF 48.00
    Prezzo di listino CHF 48.00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Domaine de Villaine Rully Blanc 1er Cru 2021
    89 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    13.0%
    Produttore:

    Domaine de Villaine

    Rully Blanc 1er Cru 2021

    Prezzo di listino CHF 71.00
    Prezzo di listino CHF 71.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Joseph Pascal Bourgogne Cote D'Or Pinot Noir 2022
    13.0%
    Produttore:

    Joseph Pascal

    Bourgogne Cote-D'OR Pinot Noir 2022

    Prezzo di listino CHF 26.00
    Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Pierre Andre Cote de Nuits Villages Rouge 2021
    13.0%

       -14%

    Produttore:

    Pierre Andre

    Cote de Nuits Villages Rouge 2021

    Prezzo di listino CHF 24.00
    Prezzo di listino CHF 24.00 CHF 28.00
    Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
    Prezzo scontato
    Esaurito
    In offerta
  • Jean Gagnerot Vosne Romanee 2022
    13.5%
    Produttore:

    Jean Gagnerot

    Vosne-Romanee 2022

    Prezzo di listino CHF 81.00
    Prezzo di listino CHF 81.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Jean Gagnerot Gevrey Chambertin 1er Cru Craipillot 2020
    13.0%
    Prezzo di listino CHF 72.00
    Prezzo di listino CHF 72.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Domaine Rene Cacheux & Fils Vosne Romanee 2022
    13.0%
    Produttore:

    Rene Cacheux

    Cacheux Vosne-Romanee 2022

    Prezzo di listino CHF 86.00
    Prezzo di listino CHF 86.00 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Borgogna
Borgogna 1
Borgogna 2
Borgogna 3

Borgogna

Nome del paese Francia
Storia La Borgogna si estende lungo il fiume Saona nell’est della Francia – dal Beaujolais a sud, fino a Digione a nord – e comprende anche Chablis. Qui si coltivava la vite sin dai tempi dei romani e le testimonianze sulla coltura del Pinot Nero sono molto vecchie. Fino alla rivoluzione francese, nella Borgogna la chiesa e i monasteri avevano un ruolo molto importante per la produzione del vino. Dopo la rivoluzione, tutta la terra della nobiltà e della chiesa fu confiscata per essere divisa in piccoli lotti da spartire tra i contadini. In seguito, i lotti si sono ulteriormente frantumati con le divisioni ereditarie. Qui non si trovano dei grandi Château come nel Bordeaux, ma i vigneti si chiamano climat oppure clos. Alcuni vigneti possono essere divisi in lotti (parcelles), ed è molto prestigioso possedere una parcella di una delle vigne famose.
Perc uva bianca 1
Suolo e clima La zona ha un clima continentale con inverni freddi ed estati calde, con sporadiche influenze del Mediterraneo, con venti che portano piogge e grandine, le quali possono causare grosse perdite per i vignaioli.
Piatti tipici La Borgogna è caratterizzata dall'avere prodotti di prima qualità, si pensi al Pollame di Bresse che è tra i migliori al mondo, e la carne bovina della razza chalonnaise che è apprezzatissima dagli chef. La zona del Morvan è ricca di fiumi e dà i migliori pesci di acqua dolce di tutta la Francia; inoltre le foreste abbondano di selvaggina, di funghi delicati, e molto apprezzate sono le famose lumache o escargots, così come la frutta e la verdura.
Prodotti tipici Il Bourgogne Rosso deve essere prodotto con il 100% di Pinot Nero. L’unica eccezione è il Bourgogne passe-tout-grains, che normalmente si produce con due terzi di Gamay e un terzo di Pinot Nero. Il Pinot Nero è conosciuto come l’enfant terrible nel mondo dei vini. Si comporta in modo molto capriccioso con frequenti mutazioni. Il carattere e lo stile dei vini varia con le condizioni pedologiche: le terre silicee danno vini leggeri, nei terreni argillosi i vini diventano strutturati e alcolici, mentre i terreni ricchi di calcio favoriscono il bouquet. Il Gamay è vitigno della zona Beaujolais, dove da grossi quantitativi di vini leggeri e fruttati che devono essere bevuti giovani. I vini hanno un profumo molto tipico (pera, banana e acetato di etile) che dipende dalla particolare vinificazione: la macerazione carbonica. Lo Chardonnay è il grande vitigno bianco per il Bourgogone bianco. Ilnoltre può essere considerato uno dei più apprezzati vitigni del mondo. L’Aligoté è il secondo vitigno bianco della Borgogna, che con la sua buccia sottile, l’alta acidità e la fama di qualità mediocre, spesso è mal giudicato e dimenticato. Ma, se vinificato correttamente, nelle annate migliori, può dare vini ricchi e potenti.