Müller Thurgau
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
11.5%Prezzo di listino CHF 9.50Prezzo di listino CHF 9.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 9.90Prezzo di listino CHF 9.90 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino CHF 12.50Prezzo di listino CHF 12.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
95 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.5 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.94 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.13.5%Prezzo di listino CHF 41.00Prezzo di listino CHF 41.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
11.5%Prezzo di listino CHF 13.50Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.0%Prezzo di listino CHF 14.00Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 17.00Prezzo di listino CHF 17.00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
12.5%Prezzo di listino CHF 13.50Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 13.50Prezzo di listino CHF 13.50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 14.00Prezzo di listino CHF 14.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 11.00Prezzo di listino CHF 11.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino CHF 15.00Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Alloctono
(Localizzazione)
Müller Thurgau
| Tipo di area | Alloctono |
| Tipo di colore | Bacca bianca |
| Vigore | Molto buona |
| Caratteristiche | Foglia: media grandezza, pentagonale, quinquelobata e più raramente trilobata; seno peziolare a V-U chiudentesi, seni laterali superiori profondi, ad U chiuso; seni laterali inferiori ad U; pagina superiore glabra, verde, opaca; inferiore quasi glabra e di colore verde chiaro; lembo ondulato; lobi marcati, piegati a gronda; angolo alla sommità del lobo terminale quasi retto; superficie del lembo leggermente bollosa; nervature sporgenti, vellutate, di colore verde, più chiare sulla pagina inferiore; denti mediamente pronunciati, piuttosto irregolari, a margini rettilinei, acuti.Grappolo: piuttosto piccolo (lungo circa cm. 15), cilindro-piramidale, spesso con un'ala molto pronunciata, mediamente compatto; peduncolo visibile, erbaceo, sottile.Acino: medio (diametro trasversale medio 15,1 mm.), ellissoide, ombelico persistente; buccia pruinosa, punteggiata, di colore giallo verdognolo e dorato dalla parte del sole, traslucida, con evidenti fasci fibrovascolari, sottile, non molto consistente; polpa succosa, di sapore leggermente aromatico che ricorda lontanamente il moscato, dolce e poco acida; pedicelli di media lunghezza, verdi con cercine poco evidente, brunastro; pennello corto e di colore giallo; separazione dell'acino normale. |
| Caratteristiche vino | Il colore del vino che si ottiene dal müller thurgau è giallo paglierino con decise sfumature verdoline. Il profumo è intenso, fine e fruttato, con sentori di mela verde ed erbe aromatiche, e leggeri ricordi vegetali e minerali. Il gusto esprime buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, discreta struttura e piacevole persistenza aromatica. |
| Aree di crescita | E' particolarmente diffuso nelle province di Trento e Bolzano, anche se negli ultimi tempi è coltivato un po’ ovunque, sempre però in zone collinari e di montagna. |
| Storia | Vitigno ottenuto da un incrocio tra riesling renano e sylvaner verde, dal Prof. Hermann Müller di Thurgau (Svizzera). Lo studioso, nel 1876 direttore della sezione di fisiologia vegetale all’Istituto di Geisenheim in Germania, ritornò in Svizzera, a Wadenswill, nel 1891, sempre alla direzione di un Istituto di ricerche frutticole, dove completò le ricerche di questo vitigno. Introdotto in Italia nel 1939, si è diffuso rapidamente. |
| Appunti | Resistenza alle malattie: un po' sensibile alla Botrytis cinerea (tanto che si consiglia un'appropriata sfogliatura un po' prima della vendemmia); normale resistenza alla peronospora ed oidio. E' meno sensibile di altre varietà alle gelate invernali e alle brinate primaverili. Data la sua maturazione un po' più precoce delle uve della zona, subisce talvolta dei danni dagli insetti. |
| Produttività | Abbondante e costante (è consigliabile adottare potature corte), allegagione buona; preferisce il clima fresco ed i terreni non troppo siccitosi. |
| Periodo di maturazione | Prima decade di settembre. |
| Sinonimi | riesling x sylvaner, riesling renano x sylvaner verde. |
| Tipo | Aromatizzato |