Dievole

Dievole è un angolo di Toscana noto da sempre per essere un piccolo paradiso terrestre. Qui il dialogo tra natura e uomo non si è mai interrotto e il motivo lo spiega il nome stesso: la radice del nome Dievole, infatti, si può far risalire al significato di "Dio vuole".

Il nome Dievole appare per la prima volta ufficialmente nel XI secolo e precisamente il 10 maggio del 1090. In quegli anni l’islandese Leif Erikson scopre il Nord America, i cinesi scoprono la polvere da sparo, Bologna apre la prima università del mondo, Roma è invasa dai Normanni e Papa Urbano II conquista Gerusalemme. Quel giorno, si legge nel contratto del notaro Bellundo, vennero pagati due capponi, tre pani e sei ‘denari lucchesi’ di buon argento per l’affitto annuale di una vigna nella valle divina, a Dievole, appunto.

Nel 2012 Dievole inizia un armonico e graduale rinnovamento che punta a fare risaltare l’identità più profonda di questi luoghi. Sogni di ieri diventano obiettivi di domani, le antiche certezze si confrontano con nuove idee. È un’evoluzione, all’insegna del rispetto, che è partita dall’ascolto della terra e che ha un unico filo conduttore: la qualità.

Tre sono le espressioni di Dievole: i suoi vigneti che disegnano onde sulle colline, gli ulivi che punteggiano il paesaggio con il loro fascino senza tempo e la calda accoglienza della Villa storica – Villa Dievole – un elegante resort dove è possibile vivere momenti indimenticabili.

Petrignano 2019 è stato premiato Rosso d’Italia 2023 secondo il Gambero Rosso e rappresenta un progetto ambizioso firmato Dievole, quello di valorizzare il Sangiovese da singoli vigneti nelle diverse sfumature del Chianti Classico.
Dievole
Dievole
Dievole
Anno di avviamento
2012
Enologo
Luigi Temperini
Bottiglie prodotte
434.000
Ettari
157
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Via Dievole, 6 - Loc. Vagliagli - Castelnuovo Berardenga (SI)
Zona di produzione: Toscana
Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Dievole Chianti Classico 2022
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    90 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    14.0%
    Produttore:

    Dievole

    Chianti Classico 2022

    Prezzo di listino CHF 15.00
    Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Dievole Chianti Classico Novecento Riserva 2021
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    92 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    14.5%
    Prezzo di listino CHF 27.00
    Prezzo di listino CHF 27.00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Dievole Chianti Classico Petrignano 2021
    93 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    92 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    91 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    14.0%
    Prezzo di listino CHF 20.00
    Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
    Esaurito