Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Zenato

Zenato Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 90.00
Prezzo di listino CHF 90.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 540.00

6 bottiglie

CHF 270.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 17.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 80% Corvina, 10% Rondinella, Croatina, Oseleta
Affinamento Seguono una lenta fermentazione per 15-20 giorni sulle bucce e l’affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e affinamento in bottiglia per almeno un anno.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’Amarone Riserva “Sergio Zenato” nasce solo nelle annate di eccellenza dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella e Oseleta dei vigneti più vecchi coltivati a Sant’Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica. Un vino dall’estremo equilibrio e adatto a lunghi invecchiamenti.

Awards

  • 2018

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Perfume

Profumo

Intenso, fruttato (ciliegia, marasca e piccoli frutti di bosco), speziato.

Color

Colore

Rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli anni.

Taste

Sapore

Caldo, pieno, di grande struttura.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Zenato
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1960
  • Enologo: Alberto Zenato
  • Bottiglie prodotte: 2.000.000
  • Ettari: 95
Zenato. L’anima del Lugana e il cuore della Valpolicella.

A San Benedetto di Lugana nasce la storia dell'azienda vitivinicola Zenato. Una storia fatta di passione e lavoro; di piena identità con il proprio territorio e la sua gente; di capacità imprenditoriale e apertura all’innovazione con nuove tecniche di vinificazione e l’investimento su vitigni autoctoni.

L’azienda, immersa in un paesaggio ingentilito da colline moreniche, ha una superficie di 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali.

”Da parte della nostra famiglia sono rimasti intatti i sentimenti, la dedizione e la semplicità che ci hanno permesso di diventare una concreta realtà produttiva. Per tutto questo pensiamo di potere rispondere alle esigenze e aspettative di tutti coloro che ricercano in un vino affidabilità, personalità e grande qualità.” (Sergio Zenato)


Scopri di più

Ideale con arrosti di selvaggina, con carne rossa alla griglia e con formaggi stagionati, ma ottimo anche come vino da meditazione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Zenato Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 17.0% in volume
Vitigni 80% Corvina, 10% Rondinella, Croatina, Oseleta
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Zenato
Ubicazione Peschiera del Garda (VR)
Clima Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Prevalentemente cretaceo, calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 80 q
Vendemmia Prima decade di Ottobre.
Vinificazione Dopo la raccolta e cernita manuale in piccole cassette da 5 kg, l’uva viene lasciata appassire per circa quattro mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l’uva viene pigiata.
Affinamento Seguono una lenta fermentazione per 15-20 giorni sulle bucce e l’affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e affinamento in bottiglia per almeno un anno.
Allergeni Contiene solfiti