Descrizione
Vino rosato ottenuto da uve Gaglioppo, provenienti da vigneti allevati a cordone speronato, su terreno argilloso-calcareo, situati nella zona storica di produzione del "Ciro` Classico".
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2019
- Enologo: Giuseppe Liotti
- Bottiglie prodotte: 20.000
- Ettari: 6
Non provengo da una famiglia di vignaioli da generazioni, mia mamma era un’insegnante, mio zio il Segretario del Liceo Scientifico di Cirò mentre mio nonno si occupava di altro. Sono stati loro a trasmettermi l’amore per la terra e un hobby che nel tempo si è trasformato in un vero lavoro e in tanta passione. Oltre ai primi sei ettari di terra a Sant’Anastasia, l’azienda nel tempo si è estesa anche nelle contrade Fedduraro, Frandina e in fine Piana di Franze.
Oggi Vigneti Vumbaca ha sede a Cirò e si estende su una superficie di circa 13 ettari, di cui circa 6 coltivati a vigneto con sistemi di allevamento a cordone speronato e alberello, su terreni in parte collinari, di medio impasto argilloso-sabbioso e argilloso-calcareo. Il tutto a conduzione biologica.
L’Azienda è attenta alla cura dei propri vigneti seguendo le tradizioni colturali ed il ripristino delle vecchie vigne coltivate ad alberello (da qui il logo aziendale), puntando su vitigni autoctoni come il Gaglioppo e il Greco Bianco, con un occhio di riguardo anche al Pecorello. Scopri di più


Nome | Vumbaca Ciro Rosato 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosato biologico fermo |
Classificazione | Cirò DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Gaglioppo |
Nazione | Italia |
Regione | Calabria |
Produttore | Vumbaca |
Ubicazione | Fedduraro (Cirò Marina) |
Clima | Altitudine: 50 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Sud Est. |
Composizione del terreno | Argilloso – calcareo. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 80 - 90 q. |
Vendemmia | Seconda decade di settembre, manuale in cassetta. |
Vinificazione | Fermentazione a freddo con pressatura soffice. Macerazione: 4/5 ore. |
Affinamento | In acciaio per circa 6 mesi, e 1 mese in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |