Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
2 ore

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2016
- Enologo: Bruno Cordero
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 300
Vite Colte è una realtà fatta di persone che credono fortemente in un concetto di qualità condivisa, dove la responsabilità dei singoli è parte integrante del risultato finale. Viticoltori, compagni, amici. I soci di Vite Colte sono "complici" di un progetto che chiede una dedizione alla qualità pari al rigore dei protocolli con cui la stessa è perseguita. Ogni viticoltore, quindi, riceve un compenso in base alla superficie vitata e non alla quantità di prodotto, allo scopo di ottenere il massimo livello di qualità. Scopri di più


Nome | Vite Colte Barolo del Comune di Monforte d'Alba Essenze 2013 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2013 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vite Colte |
Ubicazione | Comune di Monforte d’Alba |
Clima | Altitudine: 370-480 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I suoli sono di origine sedimentaria marina riferibile al “Bacino terziario piemontese”, caratterizzati dalla presenza di marne argillo-calcaree sedimentarie, a strati alterni di marne e sabbia o arenaria, con prevalenza di Arenarie di Diano (roccia sedimentaria compatta formata da granelli di sabbia non calcarea di colore chiaro). Questo terroir dà origine a vini alcolici, con tannini importanti, di struttura e longevi. |
Vinificazione | La fermentazione malolattica è svolta in acciaio. |
Affinamento | Successivamente si procede con l’affinamento del vino in piccole botti di rovere per 24 mesi. Il vino riposa ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. |
Allergeni | Contiene solfiti |