Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2016
- Enologo: Bruno Cordero
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 300
Il tema dei luoghi del vino a Barolo con Vite Colte è stato approfondito dal progettista con l’obbiettivo di curarne l’integrazione nel paesaggio attraverso una lettura contemporanea del linguaggio architettonico tradizionale, manifestata anche attraverso la scelta di segni e di materiali eco-compatibili. La curvatura delle coperture in rame del corpo principale, che continua in un prato ricurvo a forma di collina, non solo accompagna il movimento e i colori delle Langhe, ma è funzionale alle esigenze produttive con minimo consumo energetico.
Il protocollo Vite Colte ha un solo obiettivo: uno standard qualitativo assoluto e costante, frutto di scelte agronomiche volte ad una conduzione dei vigneti sostenibile, selettiva e orientata alla giusta maturità del frutto. Ogni viticoltore aderisce al protocollo agendo tempestivamente in vigna e definendo e monitorando i progressi del proprio lavoro a stretto contatto con il team di agronomi dell’azienda.
Vite Colte è una realtà fatta di persone che credono fortemente in un concetto di qualità condivisa, dove la responsabilità dei singoli è parte integrante del risultato finale. Viticoltori, compagni, amici. I soci di Vite Colte sono “complici” di un progetto che chiede una dedizione alla qualità pari al rigore dei protocolli con cui la stessa è perseguita. Ogni viticoltore, quindi, riceve un compenso in base alla superficie vitata e non alla quantità di prodotto, allo scopo di ottenere il massimo livello di qualità. Scopri di più


Nome | Vite Colte Barolo del Comune di Barolo Essenze 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vite Colte |
Ubicazione | Barolo (CN) |
Clima | Altitudine: 280-380 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I suoli sono di origine sedimentaria marina riferibile al “Bacino terziario piemontese”, caratterizzati dalla presenza marne argillo-calcaree sedimentarie, a strati alterni di marne e sabbia o arenaria, con prevalenza di Marna di Sant’Agata (roccia sedimentaria argillose siltose grigie, talora azzurrognole, più o meno ricca di calcare). |
Vinificazione | Alla vendemmia segue la fermentazione alcolica con macerazione delle bucce per una durata di circa 20 giorni. La fermentazione malolattica è svolta in acciaio. |
Affinamento | In piccole botti di rovere per 24 mesi. Il vino riposa ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. |
Allergeni | Contiene solfiti |