Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Produttore
Vinosia
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 2004
- Enologo: Maio Ercolino, Nicola Tucci
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 50
Era il 2004 quando Luciano Ercolino, raccogliendo una lunga eredità di famiglia, fondò a Paternopoli, la sua azienda vitivinicola.
Siamo in una delle aree più vocate e storiche dell'Irpinia, dove insistono i 50 ettari coltivati con le varietà autoctone, fiano, greco, aglianico. Queste fungono da solida base per un progetto che si propone di valorizzare la tradizione vinicola irpina tramite una lettura tecnica contemporanea. Scopri di più
Siamo in una delle aree più vocate e storiche dell'Irpinia, dove insistono i 50 ettari coltivati con le varietà autoctone, fiano, greco, aglianico. Queste fungono da solida base per un progetto che si propone di valorizzare la tradizione vinicola irpina tramite una lettura tecnica contemporanea. Scopri di più


Nome | Vinosia Irpinia Falanghina Fontana della Loggia 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Irpinia DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Falanghina |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Vinosia |
Ubicazione | Fontanarosa |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a Guyot. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 8 0 °C |
Vinificazione | Pigiatura soffice, macerazione per circa 12 ore a temperatura controllata (8 0 °C).Pressatura, illimpidimento mosto. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata. |
Affinamento | In acciaio per circa 2 mesi sulle proprie fecce fini. |
Allergeni | Contiene solfiti |