Descrizione
Vino bianco prodotto solo con uve Fiano. I grappoli vengono raccolti manualmente e trasportati in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. Una volta in cantina le uve vengono sottoposte ad una pressatura soffice a grappolo intero per ottenere il mosto fiore. La vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini avviene interamente in tini di acciaio.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Sebastiano Fortunato
- Bottiglie prodotte: 320.000
- Ettari: 30
L’attuale cantina, costruita nel 2009 in cima ad una collina nel territorio del comune di San Michele di Serino (AV), è il fulcro della nostra azienda. Una struttura moderna, perfettamente integrata nell’ambiente circostante, circondata da vigneti e boschi di castagni. Dalla terrazza panoramica, con lo sguardo, si può seguire l’intera valle del Fiume Sabato, dalla sua sorgente, ai piedi del Monte Terminio, fino al punto in cui esce dalla provincia di Avellino nel comune di Altavilla Irpina. Scopri di più


Nome | Villa Raiano Fiano di Avellino 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Fiano di Avellino DOCG |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Fiano |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Villa Raiano |
Ubicazione | Da vigne situate nei territori dei comuni di Candida, Lapio, San Michele di Serino, Montefredane, tutti in provincia di Avellino |
Clima | Altitudine: 450 metri slm. per i vigneti di Candida, 350 metri slm. per il vigneto di Montefredane, 500 metri slm. per il vigneto di Lapio e 480 metri slm. per il vigneto di San Michele di Serino. |
Composizione del terreno | Mediamente suolo argilloso calcareo con argille più o meno compatte, marnoso argilloso, limoso sabbioso con presenza di banchi di ceneri vulcaniche. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 16 °C |
Vinificazione | ecantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio. Fermentazione: in vasche di acciaio inox a 16 °C. |
Affinamento | Imbottigliamento: seconda settimana del mese di febbraio successivo alla vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |