Descrizione
Dalle colline della Valpolicella Classica, tra terreni calcarei e argillosi, nasce questo Valpolicella Ripasso Classico Superiore: un vino che unisce eleganza, intensità e la magia del suo terroir unico.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Bottiglie prodotte: 10.000
Ogni bottiglia è un viaggio tra profumi di ciliegia, frutti rossi e spezie, un’armonia tra eleganza e intensità, capace di raccontare il fascino antico della Valpolicella e la passione che mettiamo in ogni vendemmia. Un luogo dove la terra incontra l’uomo e la tradizione si fonde con l’arte del vino. Scopri di più
| Nome | Vigne Venete Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Valpolicella Ripasso DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | Corvina, Corvinone, Rondinella |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Vigne Venete |
| Ubicazione | Valpolicella Classica (provincia di Verona, Veneto – comuni storici come Negrar, Fumane, Marano, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano) |
| Vendemmia | Manuale, fine settembre - inizio ottobre. |
| Vinificazione | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. |
| Affinamento | Minimo 12 mesi, parte in botti di rovere e parte in acciaio. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

