Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vigne Toscane

Vigne Toscane Chianti Classico 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino CHF 18.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 216.00

12 bottiglie

CHF 108.00

6 bottiglie

CHF 54.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Sangiovese
Affinamento Fermentazione malolattica svolta in acciaio o in legno. Minimo 12 mesi in botti di rovere. Ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi.
Annata 2023
Nome Prodotto Chianti Classico 2023
Colore Rosso rubino brillante con riflessi violacei da giovane, tendente al granato con l’evoluzione.
Profumo Intenso e complesso: note fruttate di ciliegia, prugna e mora, floreali di viola mammola, accenti speziati di tabacco, pepe nero e leggere sfumature balsamiche.
Sapore Fresco, armonico, con tannini decisi ma già equilibrati. Corpo medio-pieno. Finale persistente con ritorni fruttati e speziati.
Abbinamenti Salumi toscani, crostini neri e primi piatti al ragù, Carni rosse alla griglia e arrosti. Ottimo con la bistecca alla fiorentina. Perfetto anche con formaggi stagionati come pecorino toscano.
Regione Toscana
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Tra le colline sinuose della Toscana, dove il sole accarezza i filari e il vento porta profumo di cipressi e di terra antica, nasce il Chianti Classico. Le radici affondano nei suoli di galestro e alberese, custodendo la memoria di secoli, mentre i grappoli di Sangiovese maturano lentamente sotto cieli limpidi e tramonti infuocati. È un vino che accompagna le tavole imbandite di carni e formaggi, ma soprattutto i momenti di convivialità autentica, quando il tempo rallenta e la Toscana sembra entrare nel cuore di chi la assapora.

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso e complesso: note fruttate di ciliegia, prugna e mora, floreali di viola mammola, accenti speziati di tabacco, pepe nero e leggere sfumature balsamiche.

Colore

Colore

Rosso rubino brillante con riflessi violacei da giovane, tendente al granato con l’evoluzione.

Gusto

Sapore

Fresco, armonico, con tannini decisi ma già equilibrati. Corpo medio-pieno. Finale persistente con ritorni fruttati e speziati.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Salumi toscani, crostini neri e primi piatti al ragù, Carni rosse alla griglia e arrosti. Ottimo con la bistecca alla fiorentina. Perfetto anche con formaggi stagionati come pecorino toscano.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Produttore
Vigne Toscane
Da questa cantina
  • Bottiglie prodotte: 10.000
Tra le dolci colline della Toscana, dove il sole accarezza le vigne e il vento porta profumi di erbe aromatiche e terra antica, nasce Vigne Toscane. Ogni filare racconta storie antiche, ogni grappolo custodisce il carattere della nostra terra: elegante, intenso, autentico. Le uve, selezionate con cura, diventano vini che esprimono l’anima del territorio: armoniosi, eleganti e sinceri.

Qui, il Chianti prende vita in bottiglie che sono poesie liquide, un incontro tra tradizione e passione, tra radici profonde e sogni che guardano avanti. Vigne Toscane non produce solo vino: regala emozioni da assaporare, da condividere, da ricordare.
Scopri di più

Nome Vigne Toscane Chianti Classico 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Vigne Toscane
Composizione del terreno Gaslestro (marne argillose, ricche di scheletro), alberese (rocce calcaree, che danno vini più fini ed eleganti), infine sabbie e argille in minor percentuale.
Vendemmia Manuale, tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre.
Temperatura di fermentazione 25-28 °C
Vinificazione Fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata (25-28 °C). Macerazione sulle bucce per 10 5 giorni, con rimontaggi e delestage.
Affinamento Fermentazione malolattica svolta in acciaio o in legno. Minimo 12 mesi in botti di rovere. Ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi.
Allergeni Contiene solfiti