Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Venica

Venica Collio Pinot Bianco Talis 2023

Bianco green fermo semi-aromatico

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 24.00
Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 72.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Collio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Bianco
Affinamento Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20-27 HL (per il 40%) sia in contenitori di acciaio (per il 60%).
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    3

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2023

    96

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2023

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2023

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

E’ un vino dal profumo netto e pulito, fine, persistente e di intensità crescente, con note armoniche di fiori di campo, camomilla, ginestra, scorza di limone, nespola e mela renetta, che con l’invecchiamento si trasformano in sentori di fienagione ed erbe officinali essiccate. L’unicità di questo vitigno sta, oltre che nella sua eleganza, nel tipico aroma di gomma da masticare al naturale. Presenti anche sensazioni calcaree e argillose.

Colore

Colore

Giallo paglierino vivace con riflessi dorati.

Gusto

Sapore

Al palato è deciso e nel contempo gentile. Il sorso è vivo e fresco, di ricca sapidità, con sfiziosi rimandi floreali e fruttati. Consistente, strutturato e persistente, pulito ed equilibrato per acidità ed intensità gustativa. Una mineralità elegante persiste anche nel finale.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Un vino delicato ma facilmente abbinabile con tutto: antipasti di pesce, minestre in bianco, pollame, uova, formaggi non piccanti. Da provare con i classici tortellini in brodo.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Produttore
Venica
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1930
  • Enologo: Gianni Venica, Francesco La Coppola
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 40
Dal 1930 quando il nonno Daniele acquista il corpo centrale dell’Azienda il tempo è trascorso partorendo il seme di una nuova generazione pronta a consolidare le proprie radici. Si varca la soglia del tempo, sul lascito del passato s’innestano nuove energie e nuove prospettive, inizia una nuova epoca Venica & Venica. Scopri di più

Nome Venica Collio Pinot Bianco Talis 2023
Tipologia Bianco green fermo semi-aromatico
Classificazione Collio DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Bianco
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Venica
Storia I nostri vigneti di Pinot Bianco si trovano all’interno del territorio della DOC Collio. Elegante vitigno francese, proveniente dall’Alsazia, da 150 anni ha preso fissa dimora in territorio Friulano, trovando le condizioni climatiche ottimali per esaltare tutte le sue qualità con discrezione, senza mai esagerare. Di difficile gestione, ama le zone fresche, necessita di una buona illuminazione e richiede molta cura. Un vitigno delicato, tra i filari ma anche nel calice: il Pinot Bianco conquista con la sua finezza, come una fresca carezza in bocca, e si può quindi considerare tra i vini bianchi più eleganti al mondo.
Ubicazione Dolegna del Collio (GO)
Vendemmia Le uve sono state raccolte a mano e diraspate il 14 Settembre.
Vinificazione Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 12 ore ad una temperatura di 10 2 °C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Affinamento Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20-27 HL (per il 40%) sia in contenitori di acciaio (per il 60%).
Acidità totale 4.5
Allergeni Contiene solfiti