Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Pasquale Presutto
- Ettari: 75
Da un'accurata ricerca storica si apprende che Valiano deriva dal nome di un antico condottiero romano, che al tempo delle Guerre Galliche, ebbe assegnate, secondo i dettami della Lex Julia, queste Terre per i suoi particolari meriti sul campo di battaglia.
Valiano si estende su una superficie totale di 230 ettari, di cui 75 a vigneto. I vigneti si trovano ad un'altezza media di 350 m. s.l.m., con esposizione prevalentemente Sud-Ovest.
Il suolo è composto da argilla e scheletro, fatta eccezione per il cru Poggio Teo dove sono sabbia e scheletro a dominare la scena. Scopri di più


Nome | Valiano Chianti Classico 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 95% Sangiovese, 5% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fattoria di Valiano (Tenute Piccini) |
Clima | Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Est. |
Composizione del terreno | Il terreno è ricco di calcare e pietra frammentata che garantiscono un ottimo drenaggio naturale. |
Vendemmia | Le uve Sangiovese e Merlot vengono raccolte a mano a metà Ottobre. |
Vinificazione | Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con macerazione sulle bucce per circa 10 5 giorni, con frequenti rimontaggi per favorire un'ottimale estrazione del colore, dei polifenoli e una maggiore complessità. |
Affinamento | 9 mesi in botte. |
Allergeni | Contiene solfiti |