Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Uggiano

Uggiano Governo all' Uso Toscano Toscana 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 9.40
Prezzo di listino CHF 9.40
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Uve Rosse
Affinamento Conservazione in serbatoi di acciaio inox prima dell'imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Profumo fruttato.

Taste

Sapore

Vino rosso di pronta beva.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Uggiano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1976
  • Enologo: Daniele Prosperi
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 80
Immersa nella campagna toscana, a cavallo tra il Chianti Colli Fiorentini ed il Chianti Classico, in mezzo a monasteri, chiese e ville di campagna, Azienda Uggiano mette insieme un approccio qualitativo moderno con una solida tradizione premiata regolarmente da numerosi riconoscimenti a livello internazionale.

Fondata nei primi anni '70 nel castello di Montespertoli dall'enologo di scuola francese Dr. Giuseppe Losapio, le cantine dell’Azienda Uggiano si ampliano e si stabiliscono a San Vincenzo a Torri nel 1976. I vigneti si estendono sulle colline che congiungono Montespertoli con Montelupo Fiorentino e San Casciano Val di Pesa. Le vigne si trovano ad un'altitudine di 250-300 metri e producono uve di altissima qualità che diventano vini eccellenti sotto la supervisione di un personale qualificato ed appassionato.

Una nuova generazione ha ora preso le redini, con il direttore generale Fabio Martelli, l'enologo Daniele Prosperi e il direttore commerciale Giacomo Fossati che portano avanti con orgoglio le tradizioni di Uggiano. L'obiettivo principale di questo team giovane e dinamico è quello di mantenere i valori fondanti, aggiungendo al tempo stesso un approccio innovativo all'azienda man mano che cresce e si sviluppa.

Dal 1976 Uggiano produce una vasta gamma di vini tipici della Toscana. Il Chianti Colli Fiorentini DOCG, con il Chianti Classico, il Chianti Riserva DOCG Fagiano, i Supertuscan a base Merlot e Cabernet Sauvignon ed i monovarietali Chardò e Syrà rappresentano la massima espressione della tradizione vinicola di Uggiano oltre a essere i simboli del suo successo.

Tutti i vini sono abilmente supervisionati da un team di enologi impegnati nella ricerca dell'eccellenza qualitativa. Le iconiche cantine di invecchiamento ospitano botti di legno in rovere di Slavonia con una capacità di 3.000-6.000 litri per la maturazione del vino e barriques di rovere francese da 225 litri dove Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Chardonnay vengono fatti affinare per lunghi periodi per esaltarne i profili sensoriali.

Recentemente i seguenti vini hanno avuto dei riconoscimenti e precisamente: Chianti Riserva DOCG “Uggiano” 2017: 90 punti Falstaff Chianti Trophy 2020 + The Wine Hunter Rosso al Wine Hunter Award 2020; Chianti Colli Fiorentini DOCG “Uggiano” 2018: 91 punti Falstaff Chianti Trophy 2020; Merlot Tosc. IGT “Petraia” 2016: The Wine Hunter Gold al Wine Hunter Award 2020; Vermentino Tosc. IGT “Prestige” 2019: 89 punti Falstaff Vermentino Trophy 2020; Cabernet Sauvignon Tosc. IGT “Falconeri” 2016: The Wine Hunter Rosso al Wine Hunter Award 2020.

Nel 2020 sono stati premiati i seguenti vini: Chianti Riserva Fagiano 2017 con 90 punti da Falstaff, 17/20 points + Top 10 – Best of Chianti DOCG da VINUM, Gold Medal Berliner Wein Trophy; Petraia 2017 con 91 punti da Luca Maroni, 4 grappoli da Bibenda, 17,5/20+Top 10 Best Buy da VINUM; Chianti Colli Fiorentini Skyline 2018 con 91 punti da Falstaff; Vermentino Prestige 2019 con 90 punti da Luca Maroni, 89 punti da Falstaff; Chianti Classico Prestige 2018 con 90 Punti da Luca Maroni; Chardò 2019 con 90 punti da James Suckling; Syrà 2018 con 90 punti da James Suckling.
Scopri di più

Formaggi, zuppe di legumi, bolliti di carne e sformati di verdure, carni arrosto e selvaggina.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Uggiano Governo all' Uso Toscano Toscana 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Uve Rosse
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Uggiano
Storia La pratica del ‘Governo’, ovvero la lenta rifermentazione del vino appena svinato con aggiunta di uve leggermente appassite, conferisce vivacità e rotondità.
Vendemmia Le uve sono raccolte manualmente in cassette.
Vinificazione Prima fermentazione con macerazione di 10 5 giorni. Controllo della temperatura a 28-30 °C. Al termine della fermentazione alcolica tradizionale avviene una rifermentazione con mosto di uve appassite per circa 30 giorni.
Affinamento Conservazione in serbatoi di acciaio inox prima dell'imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti