Descrizione
Primo vino bianco italiano ad ottenere 100/100 punti di Robert Parker’s Wine Advocate. Si allontana dai classici canoni del Gewürztraminer altoatesino, ridefinisce i confini e mostra in modo esemplare di cosa è capace questo vitigno. "Una delle migliori espressioni di vendemmia tardiva di Gewürztraminer italiana mai assaggiata. L’Epokale Alto Adige 2009 è un vino che si caratterizza per genialità e ispirazione. È il primo vino italiano al di fuori della Toscana e del Piemonte ad ottenere i 100 punti Parker di Wine Advocate." (Monica Larner, Agosto 2018)
Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Willi Stürz
- Bottiglie prodotte: 1.900.000
- Ettari: 270
Oggi siamo 160 famiglie che lavorano un totale di circa 270 ettari con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude un compendio della nostra filosofia di vita e di lavoro: rigore, dedizione, fiducia e creatività. Scopri di più
| Name | Tramin Epokale Gewurztraminer Spatlese 2017 |
|---|---|
| Type | Bianco fermo aromatico |
| Denomination | Alto Adige DOC |
| Vintage | 2017 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 12.5% in volume |
| Grape varieties | Traminer Aromatico |
| Country | Italia |
| Region | Trentino Alto Adige |
| Vendor | Cantina Tramin |
| Story | Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima. Per riproporlo oggi abbiamo selezionato due dei nostri vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer. Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale matura poi al buio per sei anni nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine. Qui, a quattro chilometri dall’imbocco della galleria, preserva la sua freschezza e guadagna in eleganza grazie a un ambiente che mantiene costante tutto l’anno umidità e una temperatura di 11 gradi. |
| Climate | Forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne. Altitudine: 400 - 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est 70 %. |
| Soil composition | Ghiaia calcarea e argilla, con sottofondo di roccia di porfido. |
| Yield per hectare | 29 hl |
| Harvest | Fine ottobre. Uva raccolta a mano, con attenzione su ogni singolo chicco, riposta in piccoli contenitori che la mantengono integra. |
| Wine making | Dopo la diraspatura e la pigiatura è lasciata a macerare brevemente nel mosto a temperatura bassa, segue pressatura soffice. Fermentazione lenta a temperatura controllata di 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente travaso in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale. |
| Aging | In piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti per otto mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino è stato portato nella miniera di Monteneve, in Val Ridanna, ad oltre 2000 metri di quota. Qui è stato stoccato per circa sei anni al buio, a 4 chilometri dall’imbocco della galleria e una profondità di 450 metri sotto la montagna. La temperatura di 11° e l’umidità del 90% sono costanti per tutto l’anno, la pressione atmosferica pari a quella esterna. |
| Total acidity | 5.9 gr/L |
| Residual sugar | 64.0 gr/L |
| Allergens | Contains sulphites |

