Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Torre Rosazza

Torre Rosazza Friuli Colli Orientali Ronco delle Magnolie 2020

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 33.00
Prezzo di listino CHF 33.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 99.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 50% Friulano/Sauvignon Vert, 20% Pinot Bianco, 20% Sauvignon, 10% Ribolla Gialla
Affinamento L'assemblaggio precede l'affinamento di tre mesi sulle fecce nobili, con batonnage settimanali. Seguono almeno 3 mesi di bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un nuovo grande bianco per Torre Rosazza: un blend che coniuga due vitigni autoctoni friulani a due varietà internazionali. L’equilibrio tra l’acidità della Ribolla e le note vegetali e di mandorla amara del Friulano, si unisce all’eleganza del Pinot Bianco e le note fruttate e floreali del Sauvignon. Un sodalizio perfetto di vitigni, che il terroir dei ronchi di Torre Rosazza sa esaltare al meglio. Ronco delle Magnolie è un esempio -in bianco- della determinazione di Torre Rosazza nel creare vini capaci di raccontarsi e interpretare pienamente l’esperienza di un Friuli contemporaneo.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso sprigiona man mano complessità armonica, che chiama il degustatore ad un giocoso esercizio olfattivo: sentori caprifoglio e zagara con accenni di erbe Il frutto emerge più tardi, con l’agrumato iniziale stemperato poi nell’albicocca, pesca bianca e pera.

Colore

Colore

Giallo oro.

Gusto

Sapore

Al palato l’eleganza prende sostanza in un bilanciato intreccio di struttura, finezza, piacevole acidità e persistenza finale. Sapido e minerale.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Perfetto dall’antipasto ai secondi di pesce, con piatti a base di verdura.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Torre Rosazza
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Enrico Raddi
  • Bottiglie prodotte: 240.000
  • Ettari: 74
Da sempre connessi con tutto il territorio friulano. Non solo con i colli che ci ospitano. Il Friuli è una terra di confine. Avamposto di modernità. Italiana e mittel-europea. Crocevia di culture e commerci. Punto di incontro per popoli e tradizioni. Tante identità, un’unica anima.

Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobiltà udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.

Dopo gli Antonini, Torre Rosazza passò alla famiglia De Marchi. Ma sono state le due guerre a lasciare il segno sulla sua storia. Più di ogni altro evento. Dopo Caporetto, la tenuta finì sotto il controllo austriaco per rientrare in Italia alla fine della guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di scontri tra l’esercito di occupazione tedesco e la resistenza italiana.
Scopri di più

Nome Torre Rosazza Friuli Colli Orientali Ronco delle Magnolie 2020
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 50% Friulano/Sauvignon Vert, 20% Pinot Bianco, 20% Sauvignon, 10% Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Torre Rosazza
Ubicazione Colline di Manzano
Clima Friuli Colli Orientali. Pinot bianco, Ribolla gialla e Friulano provengono dai terrazzamenti più alti esposti a Sud-Ovest delle colline di Manzano, il Sauvignon dai vigneti in piano che godono di terreni più fertili e freschi.
Composizione del terreno “Ponca” è l’elemento tipico del nostro suolo: una formazione sedimentaria costituita integralmente da marna argillosa alternata a strati di arenaria. La "ponca" presenta bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l'acqua, dona alle uve e al vino caratteristiche uniche come corpo e colore, tannini e mineralità. La sistemazione dei vigneti in terrazze, i Ronchi (sommità delle alture) e la perfetta esposizione permettono la maturazione completa delle uve. La ventilazione è buona grazie alla bora e ai venti provenienti dal Mar Adriatico; l'importante escursione termica fra il giorno e la notte rende le uve più aromatiche e zuccherine.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 60-70 q.
Vinificazione Dopo la spremitura soffice le uve di Pinot bianco, Sauvignon, Ribolla gialla e Friulano vengono vinificate separatamente in acciaio per esaltare al massimo le particolari qualità di ogni singola varietà.
Affinamento L'assemblaggio precede l'affinamento di tre mesi sulle fecce nobili, con batonnage settimanali. Seguono almeno 3 mesi di bottiglia.
Acidità totale 5.5
Allergeni Contiene solfiti