Descrizione
Era il 1987 quando tra le vigne di Torre Rosazza nacque l’idea di produrre un vino diverso rispetto a quanto proponeva la tradizione friulana del tempo. Fu così che venne alla luce l’Altromerlot, probabilmente il primo vino friulano ad essere lungamente affinato in barrique di rovere francese, “altro” perché diverso dal merlot che si poteva assaggiare a quel tempo. Ora l'Altromerlot è riconosciuto ai vertici dell'eleganza fra i vini friulani.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Enrico Raddi
- Bottiglie prodotte: 240.000
- Ettari: 74
Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobiltà udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.
Dopo gli Antonini, Torre Rosazza passò alla famiglia De Marchi. Ma sono state le due guerre a lasciare il segno sulla sua storia. Più di ogni altro evento. Dopo Caporetto, la tenuta finì sotto il controllo austriaco per rientrare in Italia alla fine della guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di scontri tra l’esercito di occupazione tedesco e la resistenza italiana. Scopri di più


Nome | Torre Rosazza Altromerlot 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Torre Rosazza |
Ubicazione | Friuli Colli Orientali (Manzano) |
Clima | Altitudine: 200-250 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | “Ponca” è l’elemento tipico del nostro suolo: una formazione sedimentaria costituita integralmente da marna argillosa alternata a strati di arenaria. La “ponca” presenta bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, dona alle uve e al vino caratteristiche uniche come corpo e colore, tannini e mineralità. La sistemazione dei vigneti in terrazze, i Ronchi (sommità delle alture) e la perfetta esposizione permettono la maturazione completa delle uve. La ventilazione è buona grazie alla bora e ai venti provenienti dal Mar Adriatico; l’importante escursione termica fra il giorno e la notte rende le uve più aromatiche e zuccherine. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 40-50 q. |
Vendemmia | Le uve vengono vendemmiate rigorosamente a mano nella prima/seconda decade di Settembre, con selezione in pianta. |
Vinificazione | Segue l'operazione di fermentazione in acciaio a temperatura controllata, dove mosto e bucce rimangono in contatto per 8 0 giorni. |
Affinamento | La fermentazione malolattica è svolta in barrique di rovere di Allier per almeno 24 mesi. |
Acidità totale | 4.8 |
Produzione annata | 8000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |