Awards
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Maiale
Pesce magro
Produttore
Tiefenbrunner
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1848
- Enologo: Stephan Rohregger
- Bottiglie prodotte: 650.000
- Ettari: 88
Noi, Sabine e Christof, insieme ai nostri figli Anna e Johannes, siamo la quinta generazione che si occupa della Tenuta Tiefenbrunner - Castel Turmhof.
Quest’eredità, colma di tradizione, è un privilegio e nel contempo un impegno da parte nostra nel continuare a scrivere la storia della famiglia Tiefenbrunner capitolo dopo capitolo, anno dopo anno, annata dopo annata. Scopri di più
Quest’eredità, colma di tradizione, è un privilegio e nel contempo un impegno da parte nostra nel continuare a scrivere la storia della famiglia Tiefenbrunner capitolo dopo capitolo, anno dopo anno, annata dopo annata. Scopri di più


Nome | Tiefenbrunner Sauvignon Riserva Vigna Rachtl 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Tiefenbrunner |
Ubicazione | Aica di Sotto, frazione di Fiè allo Sciliar |
Clima | Altitudine: 590 to 630 m. s.l.m. Esposizione: sudest. |
Composizione del terreno | Negli strati più superficiali prevale la sabbia a medio contenuto di limo con alti tenori salini ed un basso contenuto di humus. Una peculiarità è la presenza di porfido grigio. Negli strati più bassi predomina la polvere di roccia sabbiosa calcarea. Questa insolita combinazione rocciosa conferisce al vino il suo carattere particolare di note minerali di pietra focaia ed una spiccata acidità. |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 8000 |
Resa per ettaro | 42 hl/Ha |
Vendemmia | Questo Sauvignon Blanc si vendemmia a piena maturazione in quanto conserva in modo sorprendentemente la propria acidità. |
Vinificazione | Dopo una macerazione di otto – dodici ore ed una pigiatura delicata, 25% del mosto è messo a fermentare in tonneau nuovo, l‘altro 75% in botti di legno grandi dove avviene la fermentazione alcolica e dove il vino resta per quasi un anno. È questo processo che conferisce al Sauvignon Blanc riserva RACHTL tutta la sua struttura e morbidezza. Per non alterarne le note minerali, in questa fase va accuratamente evitata la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Poi si riassemblano le due parti in fusti d’acciaio dove il vino si chiarifica in modo naturale per sei mesi. Una volta imbottigliato invecchia per altri 12 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 7.1 |
Zuccheri residui | 0.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |