-18%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenute Rubino

Tenute Rubino Jaddico Rosso Riserva 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati

   -18%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.00
Prezzo di listino CHF 15.00 CHF 18.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 90.00

6 bottiglie

CHF 45.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brindisi DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni 80% Negro Amaro, 20% Susumaniello
Affinamento 14 mesi in acciaio, 8-9 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio; almeno 3 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso di notevole impatto e complessità, nitido e accattivante, con note fragranti ed integre che ricordano la ciliegia sotto spirito, la prugna, il cioccolato ed il pepe nero, ben intrecciati con aromi di cuoio, tabacco e chiodi di garofano.

Colore

Colore

Granato intenso e luminoso.

Gusto

Sapore

Succoso e vibrante, riesce ad esprimersi a livelli elevati conservando una impeccabile piacevolezza di beva, armonizzando al massimo acidità, morbidezza e componente tannica.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Se esiste un vino adatto a piatti a base di selvaggina, quello è lo Jaddico. Perfetto per un grande classico dei primi della tradizione italiana come le pappardelle al ragù di cinghiale, questo vino mostra tutte le sue qualità anche con pietanze più delicate, come le pernici alla cacciatora o il filetto di cervo alle erbe di montagna, in un suggestivo abbinamento coi sentori del mare richiamati dalle uve di Negroamaro e Susumaniello. Eccellente se accostato al tartufo nero e ai funghi porcini, rivela la sua vera anima se degustato insieme ad alcuni dei formaggi stagionati più saporiti, come il Parmigiano Reggiano, il Gorgonzola e il Pecorino.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Formaggio erborinato
Maiale

Produttore
Tenute Rubino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Luca Petrelli
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 180
Questa è una storia di famiglia, dell’amore per la propria terra e della sua riscoperta. Il sole della Puglia e le tradizioni del Salento veicolati da una vibrante vena imprenditoriale trasmessa da un padre a un figlio.

Un progetto che trova le sue radici negli anni ’80 del secolo scorso, con quell’azienda agricola fondata dal capostipite Tommaso Rubino che, per primo, recuperò le potenzialità viticole di un territorio dal passato lontano.

Il figlio Luigi, insieme alla moglie Romina, che si occupa del marketing e della comunicazione, ne ha raccolto l’eredità imprenditoriale, infondendo quella grande passione in una delle aziende che oggi rappresenta un modello della viticoltura pugliese.

Oggi Tenute Rubino è un brand del vino di qualità della Puglia molto orientato sull’export. L’azienda esporta le sue etichette in oltre 20 paesi con costanza e successo: dal Nord America, con USA e Canada, al Sud America in Brasile.
Scopri di più

Nome Tenute Rubino Jaddico Rosso Riserva 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Brindisi DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 80% Negro Amaro, 20% Susumaniello
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Tenute Rubino
Ubicazione Jaddico-Giancòla, Brindisi
Clima Altitudine al livello del mare.
Composizione del terreno Sabbioso
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 4000
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia A mano, alla fine di Settembre.
Temperatura di fermentazione 22-24 °C
Vinificazione Fermentazione: tra i 22-24 °C in serbatoi d’acciaio. Macerazione: 18 giorni, a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: totalmente svolta.
Affinamento 14 mesi in acciaio, 8-9 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio; almeno 3 mesi in bottiglia.
Acidità totale 6.5
PH 3.6
Allergeni Contiene solfiti