Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Ettari: 100
Si decide a fine anni ’90 di specializzarsi nel settore vitivinicolo.
“L’idea aziendale, la filosofia, portata avanti da me e dai miei collaboratori e` quella di realizzare prodotti fortemente caratterizzati e legati al territorio da cui provengono. Per questo, la scelta di coltivare e trasformare vitigni autoctoni come il Sangiovese, l’Albana, il Famoso, il Centesimino: piante che per centinaia di anni sono state coltivate in questi territori, senza subire l’influenza dei vitigni internazionali.”
Paride Benedetti Scopri di più


Nome | Tenuta Santa Lucia Albana Albarara 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo secco |
Classificazione | Romagna Albana DOCG |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Albana |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Tenuta Santa Lucia |
Ubicazione | Mercato Saraceno (FC) |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. |
Composizione del terreno | Sabbioso calcareo con vene tufacee. |
Sistema di allevamento | Impianto a spalliera con potatura Guyot. |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 1.5 kg |
Vendemmia | a mano in piccole casse – inizio di Settembre. |
Vinificazione | Accurata selezione delle uve sia sulla pianta sia in cantina, con particolare attenzione all’integrità dei grappoli portati alla cernita manuale, spremitura dell’intero grappolo, breve decantazione statica del mosto a freddo, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. |
Affinamento | 12 mesi in tini d’acciaio sui propri lieviti, con movimentazione delle fecce fini, 12 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |