Descrizione
La Freisa d’Asti è uno dei vini che ha fatto la storia del Monferrato. Fin dall’inizio del cinquecento era considerata "un’uva di prima qualità" che riusciva a spuntare un prezzo anche doppio delle "uve comuni"… Presentava già allora tutte le caratteristiche per diventare un vino simbolo di questo territorio nobiltà che una ricerca dell’università di Torino ha confermato con analisi genetiche: un rapporto di diretta discendenza fra il vitigno Freisa e Nebbiolo. Invecchiatelo nelle vostre cantine e se vi piace un arrosto d’agnello al forno o un buon formaggio piemontese stagionato, godrete di un’esperienza unica.
Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Dino Bertolino, Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 30
Il Nizza DOCG Riserva Bauda 2015 è stata premiata da Doctor Wine - Daniele Cernilli con il premio speciale 2021 "Migliore Barbera" (punteggio 97/100). Scopri di più
| Nome | Tenuta Olim Bauda Freisa Asti Secco 2016 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Freisa d'Asti DOC |
| Annata | 2016 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | 100% Freisa |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Olim Bauda |
| Ubicazione | Incisa Scapaccino (AT) |
| Resa per ettaro | 56 hl |
| Vendemmia | Selezione a mano delle uve, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre. |
| Vinificazione | L’uva viene pigiata la sera stessa della raccolta e messa nei tini per la fermentazione. |
| Affinamento | Dopo la fermentazione alcolica il vino è introdotto in botti da 25 HL di rovere francese per l’affinamento di 18 mesi circa. Il vino completa la sua maturazione con un affinamento in bottiglia di 12 mesi circa. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

