Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Olim Bauda

Tenuta Olim Bauda Freisa Asti Secco 2016

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 17.50
Prezzo di listino CHF 17.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Freisa d'Asti DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Freisa
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica il vino è introdotto in botti da 25 HL di rovere francese per l’affinamento di 18 mesi circa. Il vino completa la sua maturazione con un affinamento in bottiglia di 12 mesi circa.
Annata 2016
Nome Prodotto Freisa Asti Secco 2016
Colore Rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento.
Profumo Aroma tipico di rosa, lampone e piccoli frutti rossi che evolve con l’invecchiamento in bottiglia.
Sapore Al gusto è asciutto per la presenza di generosi tannini resi morbidi dall’invecchiamento in legno.
Regione Piemonte
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La Freisa d’Asti è uno dei vini che ha fatto la storia del Monferrato. Fin dall’inizio del cinquecento era considerata "un’uva di prima qualità" che riusciva a spuntare un prezzo anche doppio delle "uve comuni"… Presentava già allora tutte le caratteristiche per diventare un vino simbolo di questo territorio nobiltà che una ricerca dell’università di Torino ha confermato con analisi genetiche: un rapporto di diretta discendenza fra il vitigno Freisa e Nebbiolo. Invecchiatelo nelle vostre cantine e se vi piace un arrosto d’agnello al forno o un buon formaggio piemontese stagionato, godrete di un’esperienza unica.

Premi

  • 2016

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2016

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Aroma tipico di rosa, lampone e piccoli frutti rossi che evolve con l’invecchiamento in bottiglia.

Colore

Colore

Rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento.

Gusto

Sapore

Al gusto è asciutto per la presenza di generosi tannini resi morbidi dall’invecchiamento in legno.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato

Produttore
Olim Bauda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1961
  • Enologo: Dino Bertolino, Giuseppe Caviola
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 30
Prima il bisnonno Giacinto, poi il nonno Giovanni ed il padre Agostino detto Dino. Oggi sono i tre fratelli Dino, Diana e Gianni Bertolino i prosecutori della tradizione di famiglia. L'azienda si è evoluta in diverse direzioni, dalla vitivinicoltura contadina al commercio internazionale di vino italiano ed ogni generazione ha saputo distinguersi per il proprio stile. Nel 1998 nasce la Tenuta Olim Bauda, un'azienda il cui unico obiettivo è produrre vini di qualità superiore. Oggi possiede circa 90 ettari di terreno situati in vari comuni della provincia di Asti, mentre i vigneti coprono 25 ettari nelle aree di maggior vocazione viticola in cinque comuni intorno a Nizza Monferrato. I fratelli Bertolino sono impegnati direttamente nella conduzione dell'azienda. Dino è responsabile della produzione, Diana del settore finanziario amministrativo e Gianni di quello commerciale.

Il Nizza DOCG Riserva Bauda 2015 è stata premiata da Doctor Wine - Daniele Cernilli con il premio speciale 2021 "Migliore Barbera" (punteggio 97/100).
Scopri di più

Nome Tenuta Olim Bauda Freisa Asti Secco 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Freisa d'Asti DOC
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Freisa
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Olim Bauda
Ubicazione Incisa Scapaccino (AT)
Resa per ettaro 56 hl
Vendemmia Selezione a mano delle uve, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre.
Vinificazione L’uva viene pigiata la sera stessa della raccolta e messa nei tini per la fermentazione.
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica il vino è introdotto in botti da 25 HL di rovere francese per l’affinamento di 18 mesi circa. Il vino completa la sua maturazione con un affinamento in bottiglia di 12 mesi circa.
Allergeni Contiene solfiti