Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2007
- Enologo: Alessandro Benedetto, Jacopo Maniaci
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 15
l progetto prende corpo nel 2007 quando la produttrice toscana Silvia e il marito Roberto acquistano un vecchio vigneto di Nerello Mascalese risalente al secolo scorso. Scopri di più
| Nome | Tenuta di Fessina Erse Etna Rosso 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Etna DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Tenuta di Fessina |
| Ubicazione | Castiglione di Sicilia (CT) |
| Clima | Altitudine: 670 m. s.l.m. Esposizione: nord-est. |
| Composizione del terreno | Suoli sabbiosi, ricchi di scheletro e cenere vulcanica di colore scuro tipiche delle colate dell'Etna. |
| Sistema di allevamento | Alberello con sesto quadro. |
| N. piante per ettaro | 8000 piante per ettaro. |
| Resa per ettaro | 80 q/ha |
| Vendemmia | Ottobre. manuale, in cassette forate. |
| Vinificazione | Fermentazione malolattica spontanea. Tempi di macerazione sulle bucce: 5/6 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio inox. |
| Acidità totale | 5.5 |
| PH | 3.4 |
| Zuccheri residui | 3.0 |
| Estratto secco | 22.5 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

