Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Spiriti Ebbri

Spiriti Ebbri Calabria Neostos Rosso 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 126.00

6 bottiglie

CHF 63.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Calabria IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Calabria (Italia)
Vitigni 80% Gaglioppo, 20% Greco Nero
Affinamento Completamento della fermentazione ed affinamento in barrique usate (10 mesi), con un continuo batonnage. Ulteriore affinamento in serbatoi inox (2 mesi).
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Sentori dolci e speziati di frutta rossa matura sotto spirito (more, ciliegie, amarene e prugne).

Colore

Colore

Rosso granato intenso con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Morbido e persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Spiriti Ebbri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2008
Spiriti Ebbri è una piccolissima e giovanissima società vitivinicola costituita nel giugno del 2008 da tre amici, che, accomunati dalla stessa passione che li ha portati per molti anni a produrre vini per il proprio consumo, hanno trasformato quei momenti di piacere nella "generosa" volontà di far partecipi altri (che non fossero parenti e amici, ahinoi!, instancabili consumatori del nostro vino!) del piacere della "magnifica ebbrezza" dei nostri vini.

Nel Comune di Lappano (CS), che è vicino al Comune di Spezzano Piccolo dove ha sede la società in una "garagistica" cantina, possediamo un terreno di due ettari, di cui uno impiantato a vigna, ormai quasi alla fine della sua vita, che stiamo provvedendo a rinnovare e ingrandire. Gestiamo inoltre un vigneto di circa mezzo ettaro, e fra pochi anni riusciremo a gestire direttamente poco più di tre ettari di vigneto.
I vitigni sono quelli tipici calabresi: magliocco dolce e canino, gaglioppo, greco nero, greco bianco, mantonico, pecorello, ecc., anche se saranno utilizzati/impiantati quasi tutti i vitigni autorizzati e/o raccomandati in Calabria.

Produciamo vini sia con le uve da noi coltivate direttamente sia con uve provenienti da paesi storicamente vocati: Frascineto, Donnici di Cosenza, Cirò, Strongoli, ecc. e coltivate da fornitori selezionati, sia in modalità biologica, sia convenzionale. Tuttavia e quando possibile, preferiamo i piccoli coltivatori biologici e adoriamo le vigne vecchie e poco produttive.

Vigneron (colui che coltiva la vigna e ne ottiene il vino) in prima persona – almeno per i vigneti direttamente coltivati da noi - curiamo tutta la filiera del vino, dalla vigna alla cantina, e la nostra impostazione tecnica e culturale si rifà all’agricoltura biologica e biodinamica.

In cantina la vinificazione e l’affinamento avvengono con lieviti e batteri indigeni e, fatta eccezione per piccole quantità di metabisolfito di potassio, senza uso di alcuno additivo.

Fra i nostri riferimenti enoculturali vogliamo citare, oltre al grandissimo Luigi Veronelli, Henry Jayer, il "patriarca" di Borgogna, considerato da molti, quando era in vita, il più grande vinificatore al mondo, che sintetizza al meglio la nostra filosofia di produzione quando dice: "Per fare il vino ci vogliono istinto e cuore, e in più c’è bisogno di una filosofia. Il vino non è una semplice bevanda, è un piacere. Ci vuole rispetto per la sua complessità, per la sua originalità, per la ricchezza di stimoli che offre".

Come accade a molti vigneron, ci piace pensare che le nostre viti ci "ascoltino", si divertano e ci vogliano bene, soprattutto perché così pensiamo di fare noi con loro: le accarezziamo mentre le "ascoltiamo" ed osserviamo; cerchiamo di stressarle il giusto e di mantenerle in forma e, innanzitutto, le ringraziamo di cuore per il prodotto che ci offrono schiettamente. Nel ricambiarle, cerchiamo di mettere tutta la nostra energia per cercare di produrre vini che siano la più naturale espressione di un terroir, e quindi gli unici, a nostro modestissimo avviso, capaci di suscitare emozioni uniche, originali, comunque le si percepisca o le si voglia percepire.
Scopri di più

Nome Spiriti Ebbri Calabria Neostos Rosso 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Calabria IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 80% Gaglioppo, 20% Greco Nero
Nazione Italia
Regione Calabria
Produttore Spiriti Ebbri
Vinificazione Fermentazione e macerazione sulle bucce (tra 5 e 6 giorni), pressatura soffice con torchio tradizionale verticale.
Affinamento Completamento della fermentazione ed affinamento in barrique usate (10 mesi), con un continuo batonnage. Ulteriore affinamento in serbatoi inox (2 mesi).
Allergeni Contiene solfiti