Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Serafini e Vidotto

Serafini e Vidotto Pinot Nero 2024

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.50
Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 111.00

6 bottiglie

CHF 55.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al primo naso è decisamente fruttato e floreale con note tra cui spiccano lamponi maturi, mirtilli e fragoline selvatiche, accanto a netti sentori di violetta e ciclamino; poi si apre a percezioni d’erbe aromatiche e tabacco dolce.

Colore

Colore

Rosso rubino, molto luminoso e trasparente.

Gusto

Sapore

Il sapore, avvolgente e morbido, è suadente e caldo su un fondo costante di tannini dolci; il finale di bocca è ampio ed insistente su note di piacevoli confetture di piccoli frutti di bosco, ribes nero e vaniglia con sfumature di buon tabacco dolce.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

È vino ideale per carni bianche di buona aromaticità, quali agnello, capretto, coniglio; consigliato anche su tagliata di tonno, nonché su formaggi freschi e cremosi, quali il Bastardo del Grappa, la Robiola di Roccaverano, caprini freschi.

Carne
Formaggi
Agnello
Maiale

Produttore
Serafini e Vidotto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Matteo Serafini
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 23
Era il 1985: la prima volta che abbiamo visto queste colline. C’erano pochi vigneti, ma c’era l’ispirazione che solo un luogo bello sa dare. Le colline, il bosco, la valle, le rive; fare gli agricoltori in un luogo così, capace di emozionare, ci è sembrato da subito strepitoso. Un paesaggio che siamo sempre orgogliosi di mostrare e che curiamo e proteggiamo da più di 36 anni. Siamo Serafini e Vidotto dal primo giorno, dalla vendemmia dell’86. Sempre con la stessa tenacia e idea del vino: finezza, pulizia, identità e carattere. Queste sono parole che possono dire tutti, ma che solo i pochi dotati di passione e pazienza possono applicare.

Un futuro tracciato dall’inizio, assicurato dalla presenza della nuova generazione. A partire da Matteo Serafini, cresciuto con noi tra vigne e cantina, formatosi come enologo tra esperienze all’estero e nelle scuole di Conegliano e San Michele all’Adige. Insomma, le migliori premesse per dire che siamo in una botte, non di ferro, ma di ottimo rovere.

Si può dire che siamo un gruppo da sempre, visto che ci chiamiamo Serafini e Vidotto. Oggi quel gruppo è cresciuto (in tutti i sensi), con un equilibrio e un affiatamento naturali. A partire da Massimo, Kati e poi via via tutti gli altri, chi è entrato nella nostra famiglia ha trovato il suo posto. Il luogo ed il clima che si è creato, poi, hanno fatto sì che negli anni nessuno se ne andasse. Segno che condividiamo la stessa passione e tenacia. Perché è bello vivere tra questa natura, godere ogni giorno di un paesaggio spettacolare, ma il vero valore del nostro vino è nel lavoro delle persone.

Tutti fanno qualità. Noi ci impegniamo anche a viverla. Abbiamo sempre pensato che il progetto riguardasse la nostra vita. Dovevamo innanzitutto fare quello che ci piaceva, senza compromessi. È la stessa idea che oggi c’è in ogni vino Serafini e Vidotto. L’ambizione di appagare la nostra idea di qualità. Per noi stessi, per il prodotto, per tutti quelli che possono gioire delle nostre continue attenzioni.
Scopri di più

Nome Serafini e Vidotto Pinot Nero 2024
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Veneto IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Serafini e Vidotto
Ubicazione Montello - Nervesa della Battaglia (TV)
Composizione del terreno Ferretto
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 6300
Vendemmia Fine Agosto/primi Settembre.
Affinamento 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti