Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Serafini e Vidotto

Serafini e Vidotto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Bollicine di Prosecco Extra Dry 2021

Bianco spumante metodo charmat extra dry

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.00
Prezzo di listino CHF 16.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023
Disponibilità immediata Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Affinamento In serbatoi inox a temperatura controllata, a contatto con la feccia nobile. Presa di Spuma: rifermentazione in autoclave (cuvée close) a temperatura controllata con fermenti selezionati la cui durata è di 70 giorni. Stabilizzazione tartarica a freddo.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage molto fine e persistente.

Profumo

Profumo

Molto caratteristico ed elegante con chiare note fruttate di mela e frutta a polpa bianca.

Colore

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Gusto

Sapore

Al palato è cremoso, con retrogusto piacevolmente acidulo e fruttato che rimanda agli stessi sentori percepiti all’olfatto. Delicata nota minerale nel finale e buona persistenza.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Serafini e Vidotto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Matteo Serafini
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 23
Era il 1985: la prima volta che abbiamo visto queste colline. C’erano pochi vigneti, ma c’era l’ispirazione che solo un luogo bello sa dare. Le colline, il bosco, la valle, le rive; fare gli agricoltori in un luogo così, capace di emozionare, ci è sembrato da subito strepitoso. Un paesaggio che siamo sempre orgogliosi di mostrare e che curiamo e proteggiamo da più di 36 anni. Siamo Serafini e Vidotto dal primo giorno, dalla vendemmia dell’86. Sempre con la stessa tenacia e idea del vino: finezza, pulizia, identità e carattere. Queste sono parole che possono dire tutti, ma che solo i pochi dotati di passione e pazienza possono applicare.

Un futuro tracciato dall’inizio, assicurato dalla presenza della nuova generazione. A partire da Matteo Serafini, cresciuto con noi tra vigne e cantina, formatosi come enologo tra esperienze all’estero e nelle scuole di Conegliano e San Michele all’Adige. Insomma, le migliori premesse per dire che siamo in una botte, non di ferro, ma di ottimo rovere.

Si può dire che siamo un gruppo da sempre, visto che ci chiamiamo Serafini e Vidotto. Oggi quel gruppo è cresciuto (in tutti i sensi), con un equilibrio e un affiatamento naturali. A partire da Massimo, Kati e poi via via tutti gli altri, chi è entrato nella nostra famiglia ha trovato il suo posto. Il luogo ed il clima che si è creato, poi, hanno fatto sì che negli anni nessuno se ne andasse. Segno che condividiamo la stessa passione e tenacia. Perché è bello vivere tra questa natura, godere ogni giorno di un paesaggio spettacolare, ma il vero valore del nostro vino è nel lavoro delle persone.

Tutti fanno qualità. Noi ci impegniamo anche a viverla. Abbiamo sempre pensato che il progetto riguardasse la nostra vita. Dovevamo innanzitutto fare quello che ci piaceva, senza compromessi. È la stessa idea che oggi c’è in ogni vino Serafini e Vidotto. L’ambizione di appagare la nostra idea di qualità. Per noi stessi, per il prodotto, per tutti quelli che possono gioire delle nostre continue attenzioni.
Scopri di più

Nome Serafini e Vidotto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Bollicine di Prosecco Extra Dry 2021
Tipologia Bianco spumante metodo charmat extra dry
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Serafini e Vidotto
Ubicazione Vigneti di proprietà nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV)
Clima Altitudine: 150-200 m. s.l.m.
Composizione del terreno Argilloso, calcareo, subalcalino.
Vendemmia Manuale nel mese di Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice delle uve, decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento In serbatoi inox a temperatura controllata, a contatto con la feccia nobile. Presa di Spuma: rifermentazione in autoclave (cuvée close) a temperatura controllata con fermenti selezionati la cui durata è di 70 giorni. Stabilizzazione tartarica a freddo.
Acidità totale 7.0
PH 3.1
Allergeni Contiene solfiti