Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Serafini e Vidotto

Serafini e Vidotto Bollicine Asolo Prosecco Superiore Brut

Bianco spumante metodo charmat brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.50
Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 186.00

12 bottiglie

CHF 93.00

6 bottiglie

CHF 46.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Asolo Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage è minuto e sottile, gioioso, persistente.

Profumo

Profumo

Al primo olfatto è subito schietto, di gradevole intensità, su toni fruttati e floreali. Dapprima una netta percezione di polpa di mela golden e buccia di mela verde; poi l’’apertura verso fresche note di pera abate e pesca croccante, fiori d’acacia in piena apertura primaverile; infine una composta ed elegante sapidità di ciottoli bagnati.

Colore

Colore

Giallo paglierino luminoso, con brillanti riflessi verdolini.

Gusto

Sapore

L’attacco in bocca è spontaneamente fresco e fruttato; di grande franchezza. Poi il vino si apre ad una equilibrata complessità di gradevoli percezioni gusto-olfattive che proseguono con una carezzevole morbidezza; il finale è succulento e persistentemente fruttato: di grande e piacevolissima “beva”.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

È certamente aperitivo di eccellenza, specie se accompagnato da crudité di scampi e/o gamberi; ottimo su tartare di salmone selvaggio con zeste d’arancio, carpaccio di spigola di mare; ricottina di capra con purea di mele, ma ottimo spumante per accompagnare ogni momento quotidiano di relax o di piacevoli relazioni.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Serafini e Vidotto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Matteo Serafini
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 23
Era il 1985: la prima volta che abbiamo visto queste colline. C’erano pochi vigneti, ma c’era l’ispirazione che solo un luogo bello sa dare. Le colline, il bosco, la valle, le rive; fare gli agricoltori in un luogo così, capace di emozionare, ci è sembrato da subito strepitoso. Un paesaggio che siamo sempre orgogliosi di mostrare e che curiamo e proteggiamo da più di 36 anni. Siamo Serafini e Vidotto dal primo giorno, dalla vendemmia dell’86. Sempre con la stessa tenacia e idea del vino: finezza, pulizia, identità e carattere. Queste sono parole che possono dire tutti, ma che solo i pochi dotati di passione e pazienza possono applicare.

Un futuro tracciato dall’inizio, assicurato dalla presenza della nuova generazione. A partire da Matteo Serafini, cresciuto con noi tra vigne e cantina, formatosi come enologo tra esperienze all’estero e nelle scuole di Conegliano e San Michele all’Adige. Insomma, le migliori premesse per dire che siamo in una botte, non di ferro, ma di ottimo rovere.

Si può dire che siamo un gruppo da sempre, visto che ci chiamiamo Serafini e Vidotto. Oggi quel gruppo è cresciuto (in tutti i sensi), con un equilibrio e un affiatamento naturali. A partire da Massimo, Kati e poi via via tutti gli altri, chi è entrato nella nostra famiglia ha trovato il suo posto. Il luogo ed il clima che si è creato, poi, hanno fatto sì che negli anni nessuno se ne andasse. Segno che condividiamo la stessa passione e tenacia. Perché è bello vivere tra questa natura, godere ogni giorno di un paesaggio spettacolare, ma il vero valore del nostro vino è nel lavoro delle persone.

Tutti fanno qualità. Noi ci impegniamo anche a viverla. Abbiamo sempre pensato che il progetto riguardasse la nostra vita. Dovevamo innanzitutto fare quello che ci piaceva, senza compromessi. È la stessa idea che oggi c’è in ogni vino Serafini e Vidotto. L’ambizione di appagare la nostra idea di qualità. Per noi stessi, per il prodotto, per tutti quelli che possono gioire delle nostre continue attenzioni.
Scopri di più

Nome Serafini e Vidotto Bollicine Asolo Prosecco Superiore Brut
Tipologia Bianco spumante metodo charmat brut
Classificazione Asolo Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Serafini e Vidotto
Ubicazione Nervesa della Battaglia (TV)
Composizione del terreno Medio impasto Ferretto.
Sistema di allevamento Guyot e Sylvoz.
N. piante per ettaro 4200
Vendemmia Fine Settembre.
Allergeni Contiene solfiti