Descrizione
Vino ottenuto esclusivamente da uve di Pinot Grigio, vitigno di origine francese coltivato in collina, in terreni mediamente marnosi. Produce grappoli piccoli con acini rotondi di colore rosso grigio e, come il Pinot Bianco, deriva dalla mutazione gemmaria del Pinot Nero. La raccolta è manuale, la pressatura soffice a cui segue un breve periodo di decantazione in totale assenza di anidride solforosa.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1965
- Enologo: Lorenzo Landi, Mauro Simeoni
- Bottiglie prodotte: 190.000
- Ettari: 30
La settima edizione della “Guida essenziale ai vini d’Italia” curata dal noto giornalista enogastronomico italiano Daniele Cernilli premia nuovamente la Schiopetto quale una delle eccellenze italiane, confermando anche quest’anno gli ottimi risultati ottenuti gli scorsi anni: Friulano M 2019 Friulano DOC Collio 2019 è stato premiato con 3 stelle (98 punti).
Blumeri Rosso IGT Venezia Giulia 2018 è stato premiato con il The Wine Hunter Award 2020 Platinium. “...Un premio che ogni anno distingue i migliori prodotti che hanno ottenuto un punteggio superiore a 96/100 e vengono considerati l’espressione della massima eccellenza”. (Helmuth Köcher).
Nel 2020 il Pinot Grigio DOC Collio Schiopetto 2019 si posiziona al 4° posto dei Top 100 Value Wine by James Suckling, con un punteggio di 95/100, essendo inoltre anche l’unico italiano a classificarsi nei primi 10 posti.
L’ottava edizione della “Guida essenziale ai vini d’Italia” curata dal noto giornalista enogastronomico italiano Daniele Cernilli premia nuovamente la Schiopetto quale una delle eccellenze italiane. Il nostro Friulano M 2020 Friulano DOC Collio è stato premiato con il “faccino” di Doctor Wine e con il punteggio di 97/100. Scopri di più


Nome | Schiopetto Mario Pinot Grigio 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Schiopetto |
Ubicazione | Capriva del Friuli (Gorizia) |
Composizione del terreno | Marne collinari di origine eocenica. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 60 q/Ha |
Vendemmia | Manuale. Seconda e terza decade di agosto. |
Temperatura di fermentazione | 16 °C |
Periodo di fermentazione | 10 2 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di acciaio. |
Affinamento | In vasche di acciaio inox per 8 mesi. Minimo 5 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.2 |
Allergeni | Contiene solfiti |