Descrizione
Questo vino nasce da uve rigorosamente selezionate e raccolte nei vigneti più vecchi, ove normalmente si esegue il diradamento dei grappoli per ridurre la produzione a 80-90 quintali di uva per ettaro.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Tommaso Chiacchiarini Sartarelli
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 45
Qui ci sono alcune delle contrade storicamente più importanti, come Coste del Molino, Tralivio e Balciana, nelle quali si trovano i nostri vigneti più vecchi che si adagiano sui pendii di queste splendide colline disegnandone uno spettacolo della natura indimenticabile. Questa è la nostra terra, in questo territorio sono piantate le radici degli affetti più cari e dei valori in cui crediamo. Scopri di più


Nome | Sartarelli Tralivio Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Sartarelli |
Clima | Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Medio impasto calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice e doppio capovolto. |
N. piante per ettaro | 2500 |
Resa per ettaro | 80-90 q. |
Vendemmia | Raccolta in cassetta. |
Vinificazione | La spremitura soffice e il controllo della temperatura in fermentazione completano giustamente la cura e l’attenzione di antica tradizione. |
Acidità totale | 5.8 |
PH | 3.35 |
Estratto secco | 22.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |