Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Pierluigi Lorenzetti
- Bottiglie prodotte: 950.000
- Ettari: 45
La nostra azienda dista 25 km dal Mare Adriatico ed è situata sulle colline che dividono i fiumi Misa e Nevola. Qui lavora un team di professionisti che ogni giorno, in cantina e nei vigneti, si adopera con passione, impegno e un pizzico di creatività affinché le nostre uve mantengano intatta la bellezza e la qualità dei nostri territori. Scopri di più


Nome | Santa Barbara Stefano Antonucci Ste' Rosso Dry Zero Alcol |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo secco |
Classificazione | VdT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 0.0% in volume |
Vitigni | Montepulciano, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Santa Barbara |
Clima | Altitudine: 260 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Suolo argilloso di medio impasto. |
Vendemmia | a inizio Ottobre. |
Tecnica di produzione | La lavorazione consiste nella dealcolazione, che consente di ridurre il valore dell’alcol nel vino fino a raggiungere un valore di legge che distingue una bevanda analcolica da una alcolica. Attraverso questo processo le nostre bevande sono ALCOOL ZERO il processo di eliminazione dell’alcool non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche ma di acqua. La lavorazione viene eseguita da un dealcolatore a membrana, macchinario di nuova tecnologia composto da un pannello di controllo fatto di membrane e prefiltri e circuiti per ingresso/uscita del vino e dell’acqua. Cosa accade: il vino e l’acqua scorrono nella stessa direzione attraverso circuiti separati, incontrano poi una membrana, la quale li tiene separati attraverso il processo naturale di osmosi diretta, dove viene ceduto l’alcol dal vino all’acqua. |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |