Descrizione
Il Pinot Grigio come qui si faceva negli anni’70, lasciandolo macerare sulle bucce per una notte. Non cambia solo il colore, che diventa ramato, buccia di cipolla, ma anche il "succo". Ha indubbiamente più carattere del Pinot grigio a cui siamo abituati. Note aromatiche più decise ed evolute già nel vino giovane: albicocca, pienezza di corpo e una curiosa leggera tannicità che lo rendono particolarmente adatto ad accompagnare pesce azzurro e frittura.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1915
- Enologo: Antonio Brait, Antonio Brisotto
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 65
Furono in seguito i nostri genitori, Gino e Liviana, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, che diedero vita ad un nuovo progetto produttivo: San Simone. Un’avventura che prende l’avvio dalle storiche cantine Brisotto di Prata per approdare a Porcia nella nuova cantina dove l’azienda accelera il passo sulla strada della qualità. Un progetto che punta alla cura dei particolari, dalla vigna alla bottiglia.
Al Concours Mondial Bruxelles è stato premiato il nostro Prosecco Doc Brut Millesimato Perlae Naonis 2021 con la Medaglia d’Oro. Scopri di più


Nome | San Simone Pinot Grigio Ramato Case Sugan 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Friuli Grave DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | San Simone |
Ubicazione | Friuli Venezia Giulia, nella zona più occidentale della Doc Grave, comune di Porcia |
Composizione del terreno | Terreno di origine alluvionale, ricco di calcare, di natura prevalentemente sabbiosa con sedimenti limoso argillosi. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | I° settimana di Settembre. |
Vinificazione | Nasce da una vinificazione "tradizionale" delle uve pinot grigio: il mosto resta a contatto 14 ore con le bucce le quali arricchiscano il vino di un colore ramato molto particolare rilasciando gradualmente le proprietà organolettiche e cromatiche che lo caratterizzano. |
Affinamento | Segue un affinamento in acciaio per 4 mesi cui seguono ulteriori 3 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |