Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1915
- Enologo: Antonio Brait, Antonio Brisotto
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 65
Furono in seguito i nostri genitori, Gino e Liviana, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, che diedero vita ad un nuovo progetto produttivo: San Simone. Un’avventura che prende l’avvio dalle storiche cantine Brisotto di Prata per approdare a Porcia nella nuova cantina dove l’azienda accelera il passo sulla strada della qualità. Un progetto che punta alla cura dei particolari, dalla vigna alla bottiglia.
Al Concours Mondial Bruxelles è stato premiato il nostro Prosecco Doc Brut Millesimato Perlae Naonis 2021 con la Medaglia d’Oro. Scopri di più


Name | San Simone Perlae Rosè Prosecco Millesimato 2024 |
---|---|
Type | Rosato spumante metodo charmat brut |
Denomination | Prosecco DOC |
Vintage | 2024 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 11.5% in volume |
Grape varieties | 85% Glera, 15% Pinot Nero |
Country | Italia |
Region | Friuli-Venezia Giulia |
Vendor | San Simone |
Origin | Friuli Venezia Giulia, nella zona occidentale delle Grave e al centro della Doc Prosecco, nel comune di Azzano Decimo |
Soil composition | Terreno di origine alluvionale, franco argilloso e mediamente calcareo. |
Cultivation system | Guyot |
Plants per hectare | 4000 |
Harvest | Pinot Nero I/II settimana di settembre, Glera II/III settimana di settembre. |
Wine making | Pinot Nero: diraspigiatura e breve sosta in tini d’acciaio a contatto con le bucce. Dopo la svinatura e la decantazione inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata. Il vino viene in seguito travasato, per separare i lieviti e riposa in recipienti d’acciaio in attesa della presa di spuma. Glera: diraspigiatura, pressatura soffice, svinatura, decantazione e fermentazione in acciaio per 8 0 giorni a temperatura controllata (16 8 °C), riposo in acciaio in attesa della presa di spuma. |
Aging | Rifermentazione della cuvée (GleraPinot Nero) in autoclave per circa 30 giorni a temperatura costante tra i 14 6 °C, fino al raggiungimento di 6 bar di pressione; la massa viene quindi raffreddata per bloccare la fermentazione e mantenuta ad una temperatura controllata di 8 0 °C per almeno 3 mesi, in modo da favorire l’affinamento naturale a contatto con i lieviti. Al termine di questa fase si procede all’imbottigliamento isobarico. |
Allergens | Contains sulphites |